



... forse qualcuno si sarà stancato di vedere muri nudi e crudi, un po' di pazienza perché con queste immagini particolareggiate vorrei lanciare un appello: la tecnica dell'arco in ladiri (mattoni di fango in sardo) per sostenere una scala e quella dei picchetti in legno hanno dei precedenti o comunque altri casi simili? se qualcuno lo sa e mi risponde dandomi riferimenti ne sarò molto contento...
(annoto che nella parete della futura stanza verde ci sono tre tipologie di mattoni crudi: quella della parete e dell'arco, sicuramente la più antica, asciutta e solida impastata da chissà quali mani, quella che chiude l'apertura sulla destra, altrettanto asciutta ma più irregolare e di altro tipo, infine quella rossastra che chiude il "sotto-scala" con sassolini al posto della paglia e meno stagionata al sole e quindi più fragile; ogni informazione su questi aspetti sarebbe per me interessante: chi ha un link?)
Nessun commento:
Posta un commento