
... eccomi di nuovo alle prese con un cantiere, a Sinnai per la terza volta quest'anno, per rifare quella parte di tetti rimasta intatta nel 2001 - un'unica falda esposta a nord-ovest su cucina e portone - perché a una ispezione "volante" - difficile per l'altezza oltre i 4 metri - i travi della cucina sono risultati "mangiati" ovvero sotto un piccolo strato esterno di corteccia ci sono gallerie anche se molto superficiali; questo lavoro è necessario per procedere poi con gli intonaci che stanno sotto...
(come nel lavoro precedente le tegole vengono tolte e accatastate - questa volta sul tetto a fianco - per poter essere pulite e riutilizzate, con qualche rimpiazzo per la parte superiore della copertura; le canne vecchie - una trama molto sottile ed esteticamente originale - vengono tolte e smaltite; si procede all'esame dei singoli pezzi in legno per una conta di quanto si può ancora reimpiegare e di quanto invece occorre procurarsi per rimpiazzare quello che è stato scartato)
http://it.wikipedia.org/wiki/Legno_strutturale
Nessun commento:
Posta un commento