racconto a immagini e trafiletti delle attività di miglioramento di una casa tipica del sud-Sardegna, pur abitando in Romagna :D
nota: i link inseriti hanno l'intenzione di aiutare a conoscere meglio questo tipo di architetture vernacolari con i loro pregi/difetti.
N.B. questo blog è aggiornato quasi sempre in differita e puntualmente lento anche nei suoi discontinui aggiornamenti ;)

martedì 5 giugno 2012

SOPPALCO PER BAGNI 06/2003

 

... ecco realizzato il soppalco nella stanza dove arrivano due scale, come ho detto era quella più grande ma  meno utilizzabile per altri scopi vista anche l'illuminazione non favorevole; qui servirà una scaletta per raggiungere il tavolato dove si vede un semplice asse, poi serve una ringhiera attorno per evitare cadute, urgente anche un trattamento delle tavole in abete (spessore 3 cm) come impregnante e protezione; questo ambiente può essere utilizzabile ma principalmente serve per poter accedere facilmente ai travi e alle canne di copertura per controlli o trattamenti, dovrà avere comunque gli impianti come se fosse una stanza normale (non si sa mai)...

(grossi dubbi si affollano quando si fanno queste operazioni di modifica relativamente reversibili: non ci potevano essere altre soluzioni per preservare di più l'aspetto originale? in questi casi io mi do una scadenza per la decisione, fino alla quale cambio più volte idea per esplorare i pro e i contro - anche mettendo in difficoltà chi cerca di seguirmi con i ragionamenti - poi decido in maniera improrogabile anche affogando le altre ipotesi per evitare di bloccarmi, ovviamente gli imprevisti veri causano le dovute eccezioni nelle quali il processo riparte dal punto in cui sono)
http://ascoltoecrescita.wordpress.com/2012/05/30/la-zona-comfort/

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...