racconto a immagini e trafiletti delle attività di miglioramento di una casa tipica del sud-Sardegna, pur abitando in Romagna :D
nota: i link inseriti hanno l'intenzione di aiutare a conoscere meglio questo tipo di architetture vernacolari con i loro pregi/difetti.
N.B. questo blog è aggiornato quasi sempre in differita e puntualmente lento anche nei suoi discontinui aggiornamenti ;)

venerdì 22 giugno 2012

COPERTURA TETTO CUCINA 10/2003

... nella ricopertura lo stesso metodo delle altre parti: gettata in calcestruzzo alleggerito, argilla espansa invece della ghiaia, sopra una rete a maglia larga (questa volta rete "da pollaio" zincata) e poi sopra guaina ardesiata termosaldata, infine le tegole tenendo le nuove, rosse, sul canale e quelle vecchie, dopo verifica e lavaggio comunque grigio-beige e coperte da licheni, sulla parte sopra perchè visibile, murate a calce per facilitare una successiva rimozione per manutenzione...



(questa fase del cantiere viene frenata dall'inizio dei lavori in strada per la sostituzione dell'asfalto con una massicciata in sampietrini, lavoro atteso con impazienza perché dovrebbe portare all'eliminazione delle cunette laterali in cambio di una cunetta centrale con griglie di raccolta delle acque piovane; questo dovrebbe evitare i "torrenti in piena" che dall'alto del paese puntualmente si riversano nella parte bassa anche allagando gli scantinati delle case, spesso abitati)
http://it.wikipedia.org/wiki/Calcestruzzo
http://www.greenme.it/consumare/acqua/5368-raccolta-dellacqua-piovana-le-6-migliori-innovazioni

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...