


... si tratta di togliere il vecchio pavimento contro-terra in quelli che saranno i bagni, dal loggiato l'avevamo già tolto l'autunno dell'anno scorso, per fare gli scavi per gli impianti di scarico e per poi mettere i nuovi pavimenti; l'attraversamento non è difficile e la pendenza necessaria dovrebbe esserci,
dato che il pozzetto in strada è molto basso anche se la superficie stradale nel vicolo è effettivamente più alta; il pozzetto intermedio in cortile va tenuto ugualmente molto basso e quindi il canale di scarico che l'unisce alla fogna andrà molto profondo; nell'entrata verso i bagni tolgo la soglia in graniglia di cemento - un po' "filata" ossia crepata, ma ancora utilizzabile - ma non il pezzo di infisso in legno - che a forza di passarci sopra si romperà nei mesi successivi - mentre sulla soglia dell'ingresso al loggiato una bella sorpresa: un blocco di arenaria solida e ferma del quale no si vedono i confini(!); diffido dell'idea di attraversarlo ovvero scavarlo o spezzarlo e l'unica scelta è di passare sotto forzando la pendenza ai 20-30 centimetri sotto dove va scavato - con mazzetta e un lungo tubo in ferro - lo spazio per il tubo arancione di scarico da 20 cm; lungo e difficile lavoro da sdraiati con notevole dispersione di sudore...
(le pianelle vecchie, probabilmente anni 1920, sono incrostate di terra e calce nella parte inferiore e di cemento bianco da stuccature nei bordi; incurante di quello che sarà il lavoro per recuperarle, le ammasso da un lato del loggiato e poi andranno a finire in un angolo del cortile in attesa di una decisione in merito ai pavimenti)
http://it.wikipedia.org/wiki/Fognatura
Nessun commento:
Posta un commento