racconto a immagini e trafiletti delle attività di miglioramento di una casa tipica del sud-Sardegna, pur abitando in Romagna :D
nota: i link inseriti hanno l'intenzione di aiutare a conoscere meglio questo tipo di architetture vernacolari con i loro pregi/difetti.
N.B. questo blog è aggiornato quasi sempre in differita e puntualmente lento anche nei suoi discontinui aggiornamenti ;)

venerdì 15 giugno 2012

CUCINA: ARCHITRAVI 09/2003

 

... sono in primo piano gli architravi delle due aperture della cucina; la porta sul loggiato ha il tipico accorgimento di mettere dai due lati tronchi, ginepro anche qui modo di usare i pezzi più corti, e al centro altri pezzi oppure una tavola in legno; da notare i mattoni crudi che da questa parte sono più grezzi mentre nell'altra apertura sono quasi lisci; l'arco invece sopra la finestrella è fatto con dei mattoni cosidetti "sardi", farò una nota tecnica anche su questi, che formano la tipica struttura architettonica...


(forse ho già scritto che questa cucina non mi piace molto come esposizione: arriva solo alla sera il sole triste del tramonto; la cucina ha un solo ingresso, sul loggiato, ma la finestra che si affaccia nell'area coperta del portone è all'interno di un arco che, una volta tolto l'intonaco, si è rivelata essere una vecchia apertura molto ampia chiusa per motivi facilmente immaginabili: costo di un infisso di queste dimensioni ovvero fatto su misura, logica del loggiato come unico punto di congiunzione di tutte le stanze (cosa serve una stanza con due ingressi se non è solo di transito) o altre che portavano a preferire finestre piccole sia per la scarsa dispersione d'inverno che per il riparo dal caldo estivo)
http://it.wikipedia.org/wiki/Architrave
http://www.coffeenews.it/come-costruire-un-arco-in-mattoni-a-facciavista-in-una-parete-della-nostra-casa


Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...