... qui si cerca di concentrare tutti i travicelli in ginepro perché il tetto è molto visibile a chi entra e anche per la maggior resistenza alle intemperie; il costo di quelli che mancano è necessario perché sarebbe impensabile metterne due nuovi in mezzo a tutti quelli vecchi - o meglio antichi - proprio qui...
(sia dalla parte del muro che dove sono appoggiati al trave i travicelli hanno una tacca notevole che permette di appoggiarli in modo sicuro e fermo; alcuni travicelli invece della tacca avevano una vera e propria testa, a punta e con un incavo lungo tutto il diametro, in modo da restare incastonati nella parete; aggiungo anche che da queste teste ho ricavato anche un certo numero di chiodi in ferro battuto, testa e sezione quadrata, dei quali non ho individuato l'epoca, mi piacerebbe molto datarli ma non ho idea di come fare - se qualcuno avesse un suggerimento, devo anche decidere cosa farne)
http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_siderurgia
Nessun commento:
Posta un commento