racconto a immagini e trafiletti delle attività di miglioramento di una casa tipica del sud-Sardegna, pur abitando in Romagna :D
nota: i link inseriti hanno l'intenzione di aiutare a conoscere meglio questo tipo di architetture vernacolari con i loro pregi/difetti.
N.B. questo blog è aggiornato quasi sempre in differita e puntualmente lento anche nei suoi discontinui aggiornamenti ;)

sabato 23 giugno 2012

ESTERNO, RIFANNO LA STRADA 10/2003

... ed ecco una bella mattina la strada è bloccata, quasi subito si presenta un mezzo meccanico con larghezza di poco minore alla larghezza della strada stessa; la pala meccanica inizia a scalzare lo strato di asfalto da sotto; sono in casa e i muri tremano  in modo inquietante tanto da far temere che qualcosa cada; non è così e il mezzo meccano procede lentamente scoprendo il terreno, direi la sabbia, che si trova sotto rivelando parte degli impianti; il mio cantiere in corso potrebbe subire dei rallentamenti se tutti i materiali previsti non sono stati portati: è facilmente comprensibile che far passare un mezzo per trasportare qualcosa di ingombrante diventa più difficoltoso, tanto da rischiare di dover fermare tutto; ma in questa innovazione ripongo molte speranze di risanamento dei muri esterni, quindi sopporto e documento i lavori in strada...

(in questa foto potete vedere un campanile coperto da impalcature, si tratta della bella chiesa stile spagnolo di Santa Barbara - patrona di Sinnai - che si trova veramente vicino; anch'essa è in ristrutturazione e credo sinceramente se si passa da queste parti occorra trovare il tempo per visitarla;
il suono del campanile segna il tempo, battendo le ore e le mezze ore, sveglia al mattino alle 06:30 con lo scampanio festoso, avverte che è il momento del pranzo alle 12:30 e di finire il lavoro alle 17:30, poi tace dopo le 20:30 in modo da non disturbare il giusto sonno), occasionalmente si fa sentire per suonate "speciali" di avvertimento e mi rattrista quando troppo spesso avverte che sta passando un funerale nella strada principale)
http://it.wikipedia.org/wiki/Santa_Barbara
http://www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=24859&v=2&c=2488&c1=2123&t=1



Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...