racconto a immagini e trafiletti delle attività di miglioramento di una casa tipica del sud-Sardegna, pur abitando in Romagna :D
nota: i link inseriti hanno l'intenzione di aiutare a conoscere meglio questo tipo di architetture vernacolari con i loro pregi/difetti.
N.B. questo blog è aggiornato quasi sempre in differita e puntualmente lento anche nei suoi discontinui aggiornamenti ;)

giovedì 14 giugno 2012

CUCINA: TRAVI PORTANTI 09/2003

 

...ringrazio la previdenza/provvidenza che l'anno prima mi ha fatto comprare due vecchi travi in ginepro lunghi almeno cinque metri, ad un prezzo alto ma in ottimo stato: uno dei travi del portone con uno dei travi comprati si decide di metterlo in cucina, gli altri due sotto al portone, ovviamente i migliori perché più in vista; altra spesa per integrare i travicelli che nella cucina sono molto sottili e lunghi: recuperare dei pezzi vecchi in ginepro non è facile e facciamo un paio di giri a vuoto, mentre risulta facile chiedendo al falegname dietro l'angolo...


(i travi comprati hanno delle tacche in corrispondenza di dove dei vecchi chiodi sono stati tolti, sono sane e molto pesanti: il ginepro ha caratteristiche particolari che ho già accennato e presto cercherò di dettagliare in una delle mie note di tipo tecnico; i tronchi devono essere tagliati di misura e spesso si sceglie di farne arrivare l'estremità fuori dal muro portante in modo che l'umido non penetri nel punto più debole che sono le fibre facendo marcire la testa - non mi sembra sia il caso del ginepro - o prestandosi all'attacco di insetti tipo termiti che sono penetrate nel muro in terra; facilmente le teste dei tronchi possono essere trattate con impregnanti o con catrame per renderli impermeabili, ma generalmente - a meno di una perdita sul tetto o una pioggia di vento - il muro a questa altezza non ha una umidità pericolosa - almeno credo - a tal punto da far marcire un tronco ben stagionato; riguardo alla resistenza al fuoco avete sperimentato che nel camino un ceppo ci mette un bel po' di tempo ad essere consumato, nello stesso modo credo che un buon trave in legno possa resistere a un incendio meglio di altri materiali; da notare anche che sul colmo della copertura della cucina è situato un muretto in mattone sardo che permetterà di appoggiare e trattenere i travicelli sopra i travi)
http://www.architetturaecosostenibile.it/materiali/legno/pregiudizi-resistenza-fuoco-legno-591.html

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...