racconto a immagini e trafiletti delle attività di miglioramento di una casa tipica del sud-Sardegna, pur abitando in Romagna :D
nota: i link inseriti hanno l'intenzione di aiutare a conoscere meglio questo tipo di architetture vernacolari con i loro pregi/difetti.
N.B. questo blog è aggiornato quasi sempre in differita e puntualmente lento anche nei suoi discontinui aggiornamenti ;)

sabato 30 giugno 2012

ANGOLO PROBLEMATICO DEL CORTILE 10/2003

... finiti i lavori sui tetti dovranno iniziare tra breve quelli per gli intonaci, con nel mezzo la predisposizione dell'impianto fognario in cortile con relativi scavi; la mia attenzione è su un'angolo problematico del cortile, quello di confine con l'abitazione a fianco: non ho mai detto che in origine erano unite, poi mio nonno e suo fratello separarono con un muro il cortile e diventarono due unità separate, questo credo intorno al 1920...


(i blocchetti di calcestruzzo, materiale meno "nobile" ma molto utilizzato in queste abitazioni e spesso per la sua resistenza neanche intonacato come nel muro di confine, compongono anche il muro esterno di questa stanzetta - è il prolungamento del loggiato delle mie vicine, prime cugine di mio padre - che appare malridotto e umido; la mia opinione è che questo buona parte dipenda dal vicino pozzo, diviso in due dal muro di confine, e dalla mancanza di isolamento alla base del muro; questo angolo è causa di discussioni sulla opportunità di far crescere piante o ammassare materiali, cosa che mi crea qualche difficoltà oltre ad un rovinarsi dei rapporti di vicinato; anche la gestione di questi aspetti è importante in un progetto di ristrutturazione)
http://www.quellochenonsai.com/galateo/rapporti_vicinato.php

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...