racconto a immagini e trafiletti delle attività di miglioramento di una casa tipica del sud-Sardegna, pur abitando in Romagna :D
nota: i link inseriti hanno l'intenzione di aiutare a conoscere meglio questo tipo di architetture vernacolari con i loro pregi/difetti.
N.B. questo blog è aggiornato quasi sempre in differita e puntualmente lento anche nei suoi discontinui aggiornamenti ;)

domenica 3 giugno 2012

NOTE TECNICHE: LADIRI = ADOBE = MATTONI DI TERRA ASCIUGATA AL SOLE

 

... rientrato a giugno 2003, qui a Sinnai per la terza volta in quest'anno, decido di aprire la nicchia sotto la scala - già sondata l'anno scorso quando ancora c'era l'intonaco - in modo da poter poi riutilizzare lo spazio e anche per recuperare intero qualche mattone di terra - che poi riutilizzerò per fare un muretto nella stanza in alto - dato che sembra facile toglierli li recupero quasi tutti...
(devo ammettere che questo tipo di attività le faccio con piacere e che non mi aspetto di trovare sorprese: in realtà trovo un paio di gattini morti! probabilmente nel buco si era rifugiata una gatta ma le cose non le sono andate bene; nessuna pentola con soldini e neanche oggetti antichi: una volta non erano né tanto ricchi e né tanto fantasiosi)
... vedi note tecniche qui di seguito ...

I MATTONI DI TERRA:: questo materiale di costruzione, del quale non conoscevo prima l'esistenza, si può definire un materiale primordiale! Non si tratta che di terreno, un certo tipo di terreno e non la terra superficiale dove crescono le radici - quello ricco di humus - che non è stato messo come scavato ma è stato impastato e poi pigiato in delle forme; infatti si presenta compatto e in un certo modo si vede che è stato asciugato al sole anche se una certa umidità è sempre presente perché trasmesso dal terreno (ho letto che come la molta acqua anche il molto secco può mandare in crisi questo materiale).
Il muro in mattone di terra si smonta facilmente, eliminando la malta in calce che tengono stretti fra loro gli elementi, e la parte smontata appare perfettamente riutilizzabile se tolta con una certa cura.
http://blogliberamente.blogspot.it/2009/10/adobe-e-un-impasto-di-argilla-e-sabbia.html
Nello stesso modo avevo raccolto pezzi e briciole di mattoni in una vecchia botte che poi ho rovesciato in giardino ottenendo del terreno senza alcun bisogno di portarlo in discarica.
Ho visto diverse volte muri in questo materiale esposti alle intemperie senza danni evidenti, probabilmente perché protetti dalla pioggia battente e soprattutto dagli scrosci d'acqua che negli acquazzoni scendono dai tetti; ho visto anche muri che, caduto il tetto o anche solo qualche tegola, si erano sfaldati praticamente sciolti svuotati... come neve al sole.
L'esempio della fortezza di Bam in Iran dimostra forse dimostra la fragilità ai terremoti, ma la Sardegna sembra che sia a rischio sismico 0 anche secondo una nota ipotesi fu colpita nell'antichità da uno tsunami con onda da 500 metri del quale sono state trovate tracce anche nei nuraghi presenti molto all'interno: la teoria si spinge ad affermare che il mitico paese di Atlantide fosse proprio questa isola.
http://it.wikipedia.org/wiki/Bam_(Iran)
http://sardegna.blogosfere.it/2009/10/quel-maremoto-con-onde-alte-500-metri-che-spazzo-il-sud-sardegna-migliaia-di-anni-fa.html
http://www.nationalgeographic.it/popoli-culture/2010/11/18/news/la_sardegna_la_mitica_atlantide_-138420/
Quello che posso affermare con certezza è il vantaggio climatico di queste costruzioni: nelle giornate calde entrando si sente fresco mentre dopo il tramonto la temperatura sembra più calda di quella esterna,  ci provi chi non ci crede. Altro vantaggio è il forte effetto spugna delle pareti che trasmettono è vero l'umidità ma poi la cedono lentamente all'ambiente e non ho avuto impressioni di insalubrità come sarebbe ad in una cantina o in un sotterraneo: sicuramente questo è dovuto al collegamento diretto sul loggiato che, al sole per la maggior parte della giornata, crea una circolazione di aria calda.
http://www.viviconsapevole.it/articoli/la-terra-promessa-costruire-in-terra-cruda.php
Concludo chiarendo che queste note tecniche sono per la maggior parte frutto di esperienza diretta e non copia di quanto letto altrove: a questo proposito metto i link per chi volesse approfondire.
http://www.youtube.com/watch?v=Zvus5bKre2U&feature=related

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...