racconto a immagini e trafiletti delle attività di miglioramento di una casa tipica del sud-Sardegna, pur abitando in Romagna :D
nota: i link inseriti hanno l'intenzione di aiutare a conoscere meglio questo tipo di architetture vernacolari con i loro pregi/difetti.
N.B. questo blog è aggiornato quasi sempre in differita e puntualmente lento anche nei suoi discontinui aggiornamenti ;)

sabato 28 luglio 2012

STANZA IN ALTO 03/2004

... anche la stanza in alto è pronta con l'intonaco di base, che ha anche murato gli impianti appena impostati; i davanzali delle tre finestrelle sono stati sistemati in modo da poter predisporre un piano con qualche piastrella di recupero...

(questa stanza era il granaio della abitazione; qui venivano conservati sacchi con mandorle, grano, farina e altri prodotti dell'agricoltura familiare, pronti ad essere venduti o utilizzati per la cucina; l'intonaco preesistente era una pastina leggera e giallognola, coperta da alcuni strati di pittura; avrei voluto conservarlo perché sicuramente vecchio di quasi cento anni, ma l'estrema fragilità rendeva proibitiva sia la pulizia che la manutenzione per cui la decisione è stata di farlo togliere - con una piccola eccezione
http://ricette-golose-e-light.blogspot.it/2010/01/malloreddus-sa-campidanesa-gnocchetti.html

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...