racconto a immagini e trafiletti delle attività di miglioramento di una casa tipica del sud-Sardegna, pur abitando in Romagna :D
nota: i link inseriti hanno l'intenzione di aiutare a conoscere meglio questo tipo di architetture vernacolari con i loro pregi/difetti.
N.B. questo blog è aggiornato quasi sempre in differita e puntualmente lento anche nei suoi discontinui aggiornamenti ;)

lunedì 23 luglio 2012

GUARDARE VERSO L'ALTO 03/2004

... ho trovato inaspettatamente un gruppo di foto digitali che risalgono  a fine anno 2003 e inizio 2004, in questo periodo ho scattato foto sia su pellicola che sul supporto nuovo; forse ero ancora incerto sul mezzo da usare o forse stavo solo sperimentando; invece di tornare indietro nella narrazione aggiungerò qualche post due volte postumo, spero da domani: siete invitati a guardare indietro - attenti alle vertigini - più meno nel periodo ho annunciato la rottura dello scanner; non so se questo sia corretto ma comunque mi sembra utile per completare la narrazione a immagini...


(penso che i cieli di Sardegna siano particolarmente spettacolari, forse per il vento forte che non manca quasi mai; le nuvole si radunano, sembra quasi voler piovere ma poi si alza qualcosa, magari un maestrale - in sardo "bentu estu" - che poi soffia per un paio di giorni sferzando le piante del giardino, e non una goccia cade; mi è capitato spesso di notare una tonalità particolare del blu o dell'azzurro e poi di tentare di catturarla con la macchina fotografica, così come è sempre la tentazione di scattare foto durante il viaggio in aereo perché la veduta è sicuramente straordinaria; sicuramente guardare verso l'alto mi aiuta spesso a superare le difficoltà, in fondo è quello che fanno tutte le piante!)
http://it.wikipedia.org/wiki/Nomi_regionali_italiani_dei_venti
http://furigheddagardening.blogspot.it/

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...