racconto a immagini e trafiletti delle attività di miglioramento di una casa tipica del sud-Sardegna, pur abitando in Romagna :D
nota: i link inseriti hanno l'intenzione di aiutare a conoscere meglio questo tipo di architetture vernacolari con i loro pregi/difetti.
N.B. questo blog è aggiornato quasi sempre in differita e puntualmente lento anche nei suoi discontinui aggiornamenti ;)

venerdì 27 luglio 2012

LOGGIATO 03/2004

 

 

... quarta sorpresa: le prove di colore per gli intonaci finali; di fronte alla proposta di finitura di intonaco colorata ho fatto le mie solite valutazioni tecnico-economiche e ho deciso; si tratta di far colorare l'impasto, di grassello di calce e sabbia fine, con delle terre - chiamate "ossidi" - adatte allo scopo; questo permette di avere un intonaco non grigio e già utilizzabile senza dover passare delle pitture successivamente; così io spero di evitare quell'effetto pittura scrostata che temo sarebbe inevitabile visto il contesto, per notarlo con l'intonaco dovrebbe cadere proprio l'intero strato)


(le difficoltà stanno nel realizzare i colori, va tenuto conto del colore naturale della sabbia, del fatto che le proporzioni vanno tenute costanti in temini di cucchiaio di ossidi , che occorre impastare più materiale possibile per evitare le riprese che si noterebbero irrimediabilimente, che il colore più difficile è il bianco, che le tonalità pastello sono consigliate; decido di farmi mostrare il campionario per poi definire il colore che caratterizzerà ogni stanza, secondo il carattere di ogni colore)
http://www.cultorweb.com/Color/C.html



Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...