
... seconda sorpresa: tolto l'intonaco dell'angolo sotto al portone e soprattutto riaperto l'arco verso la cucina - erano tutti pezzi di arenaria "tenera" attorno a una finestra in ferro arrugginito - si rivela molto interessante sia le grosse pietre angolari - penso molto antiche - e l'arco in mattoni - anch'esso da datare - nel loro valore architettonico, almeno per chi ama questo tipo di abitazioni...
(da notare il groviglio di impianti il cui inserimento non credo abbia compromesso la stabilità del tutto, a parte questo sono contento e ammirato di come appare quanto doveva essere l'abitazione in origine, tanto da decidere di lasciare a vista il mattone crudo sopra l'arco, comunque abbastanza protetto dalla tettoia del portone, per mantenere almeno una visione della parete in "làdiri")
http://en.wikipedia.org/wiki/Cornerstone
http://books.google.it/books?id=5SxaAUxYVUUC&pg=PA116&lpg=PA116&dq=pietra+angolare+architettura&source=bl&ots=vcr7JOYXhX&sig=TP3NV83M84fHArlJV6sCDDZKG6Y&hl=it&sa=X&ei=fhsPUMOvFoOp4gThhIGwC
Nessun commento:
Posta un commento