racconto a immagini e trafiletti delle attività di miglioramento di una casa tipica del sud-Sardegna, pur abitando in Romagna :D
nota: i link inseriti hanno l'intenzione di aiutare a conoscere meglio questo tipo di architetture vernacolari con i loro pregi/difetti.
N.B. questo blog è aggiornato quasi sempre in differita e puntualmente lento anche nei suoi discontinui aggiornamenti ;)

giovedì 12 luglio 2012

CORTILE 12/2003

... qui il cortile tornato nella sua forma normale, dopo la sistemazione dei pozzetti e delle tubazioni di scarico; un carico di sabbia per sistemare i tubi a regola d'arte e di nuovo il mezzo meccanico per ricoprire e livellare il tutto; nello stesso scavo ma un po' distante, abbiamo messo il filo in rame della messa a terra con tre picchetti in ferro piantati a una certa distanza: l'umidità del terreno e la lunghezza di 10 metri dovrebbe garantire una sufficiente dispersione (che verrà verificata con apposito strumento); anche questo era necessario...

(al mattino il sole illumina il portone che proietta la sua ombra su più di metà del cortile, sul gradino della stanza in fondo ci si può scaldare se la nottata è stata fredda; il loggiato inizia gradualmente ad essere raggiunto dalla luce diretta e lo sarà per tutta la giornata, segnando il tempo come una grande meridiana che chiuderà la giornata con il tramonto in cucina, proprio all'interno del camino)
http://www.gnomonica.it/

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...