racconto a immagini e trafiletti delle attività di miglioramento di una casa tipica del sud-Sardegna, pur abitando in Romagna :D
nota: i link inseriti hanno l'intenzione di aiutare a conoscere meglio questo tipo di architetture vernacolari con i loro pregi/difetti.
N.B. questo blog è aggiornato quasi sempre in differita e puntualmente lento anche nei suoi discontinui aggiornamenti ;)

sabato 14 luglio 2012

LOGGIATO NUDO 12/2003






... ultimo rilievo fotografico delle pareti nel loggiato, nude già da un anno e come si può notare senza danneggiamenti evidenti né senza nidi di insetti come qualcuno poteva immaginare, asciugate in modo ottimale e pronte ad essere bagnate per l'intonacatura dello strato iniziale dopo il taglio per il passaggio degli impianti; ho deciso di utilizzare questo ambiente per il passaggio delle condutture principali ma di non mettere nessun interruttore o presa in modo che appaia "all'antico"...
(penso che aggiungere una porta in fondo al loggiato, verso la stanza gialla che dovrebbe diventare una sala da pranzo, sia stato molto utile; da quella parte c'è una parete vuota abbastanza larga che potrebbe ospitare un affresco; purtroppo alla base è molto umido, infatti il cortile non ancora sistemato fa ristagnare acqua piovana proprio da quel lato: sono evidenti le macchie scure, ma ora ci si può fare poco; altro aspetto da evidenziare sono i chiodi piantati sopra l'architrave della piccola finestra che si apre sulla stanza verde: non sfogo di un maniaco del martello ma un semplice espediente per fare aggrappare l'intonaco a quella superficie critica; oggi mi chiedo se dovessi costruire da zero potrei costruire una abitazione in terra cruda? credetemi, se c'è chi lo fa...)

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...