racconto a immagini e trafiletti delle attività di miglioramento di una casa tipica del sud-Sardegna, pur abitando in Romagna :D
nota: i link inseriti hanno l'intenzione di aiutare a conoscere meglio questo tipo di architetture vernacolari con i loro pregi/difetti.
N.B. questo blog è aggiornato quasi sempre in differita e puntualmente lento anche nei suoi discontinui aggiornamenti ;)

martedì 24 luglio 2012

CORTILE 03/2004

... prima sorpresa: le colonne del loggiato sono state riportate al mattone, quello di colore giallo chiamato mattone sardo, per verificare come starebbero così a vista ovvero senza intonaco; la prima l'avevo pulita io a scalpello e so che si tratta di un lavoro delicato perché lo strato era fatto a cemento ed era molto attaccato: il rischio di danneggiare il mattone era alto e pure la colonna ai colpi poteva danneggiarsi...

(il mucchio di sabbia è il residuo della "grossa" utilizzata per gli strati inferiori di intonaco, ai quali ha dato il colore; il pozzetti delle fognature posati in dicembre sono stati coperti provvisoriamente in modo che non vi entri acqua mista a terra o peggio a calce; resistono l'albero di limone - che si è alzato il più possibile come per sfuggire a ogni incidente - e il vecchio cespuglio di rosmarino)

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...