... prima sorpresa: le colonne del loggiato sono state riportate al mattone, quello di colore giallo chiamato mattone sardo, per verificare come starebbero così a vista ovvero senza intonaco; la prima l'avevo pulita io a scalpello e so che si tratta di un lavoro delicato perché lo strato era fatto a cemento ed era molto attaccato: il rischio di danneggiare il mattone era alto e pure la colonna ai colpi poteva danneggiarsi...
racconto a immagini e trafiletti delle attività di miglioramento di una casa tipica del sud-Sardegna, pur abitando in Romagna :D
nota: i link inseriti hanno l'intenzione di aiutare a conoscere meglio questo tipo di architetture vernacolari con i loro pregi/difetti.vedi: http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=203275 una documentazione completa.
N.B. questo blog è aggiornato quasi sempre in differita e puntualmente lento anche nei suoi discontinui aggiornamenti ;)
martedì 24 luglio 2012
CORTILE 03/2004
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento