racconto a immagini e trafiletti delle attività di miglioramento di una casa tipica del sud-Sardegna, pur abitando in Romagna :D
nota: i link inseriti hanno l'intenzione di aiutare a conoscere meglio questo tipo di architetture vernacolari con i loro pregi/difetti.
N.B. questo blog è aggiornato quasi sempre in differita e puntualmente lento anche nei suoi discontinui aggiornamenti ;)

giovedì 19 luglio 2012

BAGNI 01/2004


... qualche foto agli impianti dei bagni, qui il lavandino, che sono stati realizzati con tubo in rame; il materiale è sembrato il più adattabile alle curve difficili dei percorsi, anche se costo alto e ossidabilità sembrano i difetti; il tubo coperto da plastica bianca è l'acqua fredda mentre quello coperto dalla guaina rossa, termo-isolante, è per l'acqua calda; in alto si vede il foro per l'aerazione forzata e a fianco il corrugato per l'alimentazione elettrica dell'aereatore...




(un'occhiata fuori al cortile rivela ancora una volta la mia difficoltà a liberarmi dei vari materiali nella eterna idea che forse un giorno potranno servirmi, a volte in effetti mi è capitato di rimpiangere di aver gettato qualcosa, e quindi nella difficoltà continua di trovare spazio; con queste sistemazioni ai futuri bagni incombe la decisione di quali piastrelle, sanitari e rubinetterie scegliere: in questo va tenuto conto che i bagni da attrezzare sono tre; inizio a valutare di comprare tutto vicino a casa, dove ho prezzi migliori e sconti emiliano-romagnoli, ma poi i prezzi di trasporto mi faranno desistere)
http://www.eurocopper.org/rame/idro-rame.html
http://www.manualeidraulico.it/giunture_tubi_rame.shtm
http://www.laleva.cc/almanacco/rame.html

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...