racconto a immagini e trafiletti delle attività di miglioramento di una casa tipica del sud-Sardegna, pur abitando in Romagna :D
nota: i link inseriti hanno l'intenzione di aiutare a conoscere meglio questo tipo di architetture vernacolari con i loro pregi/difetti.
N.B. questo blog è aggiornato quasi sempre in differita e puntualmente lento anche nei suoi discontinui aggiornamenti ;)

martedì 31 luglio 2012

ANGOLO CORTILE est 03/2004

 

... questa una prima ipotesi di come si potrebbe intonacare evidenziando i pezzi di arenaria che formano la "testata d'angolo" in modo da farne risaltare tutte le irregolarità...

lunedì 30 luglio 2012

LAVANDERIA E FOSSA 03/2004

 

... demolisco in parte il pavimento della piccola stanzetta per riuscire a decidere meglio cosa fare...
vedi http://unacasalenta.blogspot.it/2012/07/lavanderia-e-fossa-122003.html

domenica 29 luglio 2012

ANGOLO CORTILE ovest 03/2004

... sulla parete contigua al loggiato lato ovest, chiedo di fare una piccola nicchia per una immagine sacra; chi fa i lavori me la realizza gratuitamente e questo è un gesto da valorizzare, anche a molti anni di distanza; come si vede qui è prevista anche una lampada per illuminare questa zona...

sabato 28 luglio 2012

STANZA IN ALTO 03/2004

... anche la stanza in alto è pronta con l'intonaco di base, che ha anche murato gli impianti appena impostati; i davanzali delle tre finestrelle sono stati sistemati in modo da poter predisporre un piano con qualche piastrella di recupero...

venerdì 27 luglio 2012

LOGGIATO 03/2004

 

 

... quarta sorpresa: le prove di colore per gli intonaci finali; di fronte alla proposta di finitura di intonaco colorata ho fatto le mie solite valutazioni tecnico-economiche e ho deciso; si tratta di far colorare l'impasto, di grassello di calce e sabbia fine, con delle terre - chiamate "ossidi" - adatte allo scopo; questo permette di avere un intonaco non grigio e già utilizzabile senza dover passare delle pitture successivamente; così io spero di evitare quell'effetto pittura scrostata che temo sarebbe inevitabile visto il contesto, per notarlo con l'intonaco dovrebbe cadere proprio l'intero strato)


giovedì 26 luglio 2012

BAGNO GIALLO 03/2004






... terza sorpresa: nel bagno giallo è stata aperta una finestra, molto alta e poco più che una luce, così tonda grazie ad una forma in compensato; visto che si apre alla strada, la parete è verso nord ma sembra abbastanza protetta anche quando piove di maestrale, ho copiato da una trovata nella stessa via sia le dimensioni che il tipo di griglia in ferro; la forma quadrata interna invece è per poter mettere un infisso...

mercoledì 25 luglio 2012

ANGOLO CORTILE EST 03/2004

 
... seconda sorpresa: tolto l'intonaco dell'angolo sotto al portone e soprattutto riaperto l'arco verso la cucina - erano tutti pezzi di arenaria "tenera" attorno a una finestra in ferro arrugginito - si rivela molto interessante sia le grosse pietre angolari - penso molto antiche - e l'arco in mattoni - anch'esso da datare - nel loro valore architettonico, almeno per chi ama questo tipo di abitazioni...

martedì 24 luglio 2012

CORTILE 03/2004

... prima sorpresa: le colonne del loggiato sono state riportate al mattone, quello di colore giallo chiamato mattone sardo, per verificare come starebbero così a vista ovvero senza intonaco; la prima l'avevo pulita io a scalpello e so che si tratta di un lavoro delicato perché lo strato era fatto a cemento ed era molto attaccato: il rischio di danneggiare il mattone era alto e pure la colonna ai colpi poteva danneggiarsi...

lunedì 23 luglio 2012

GUARDARE VERSO L'ALTO 03/2004

... ho trovato inaspettatamente un gruppo di foto digitali che risalgono  a fine anno 2003 e inizio 2004, in questo periodo ho scattato foto sia su pellicola che sul supporto nuovo; forse ero ancora incerto sul mezzo da usare o forse stavo solo sperimentando; invece di tornare indietro nella narrazione aggiungerò qualche post due volte postumo, spero da domani: siete invitati a guardare indietro - attenti alle vertigini - più meno nel periodo ho annunciato la rottura dello scanner; non so se questo sia corretto ma comunque mi sembra utile per completare la narrazione a immagini...

domenica 22 luglio 2012

ESTERNO 03/2004



... sono di nuovo a Sinnai nella prima settimana di marzo, posso finalmente ammirare il nuovo manto stradale; il disegno è lo stesso di tutte le altre strade del centro storico; direi che è valsa la pena di tutti i fastidi dovuti ai lavori: adesso la pioggia si accumula al centro della strada e viene raccolta da un sistema adeguato di fognature...



sabato 21 luglio 2012

LOGGIATO 01/2004










... questa è la prima immagine già digitale che pubblico, nonostante la foto sia evidentemente mossa(!); lo faccio perché al centro della parete del loggiato si intravede il tubo di scarico che è stato fatto inserire per predisporre un bagno nella stanza di sopra; è una predisposizione perché non ho ancora chiaro se si potrà mettere solo un lavandino oppure nell'angolo si potrà collocare anche qualche altro sanitario, dato che il pavimento è in tavole di legno e sarebbe pure richiesto un antibagno...

venerdì 20 luglio 2012

CUCINA 01/2004

 




... scrostare il camino è un lavoro molto delicato perché è composto da mattoni accostati quindi apparentemente è abbastanza fragile, ma vedo come necessario farlo apparire meno "sgargiante" quindi intonato ai colori pastello pensati per tutte le stanze; la finestra in ferro della cucina è in programma di sostituirla con una porta finestra che toglierà un po' di spazio alla cucina ma le darà, più che un accesso in più, molta luce necessaria in un ambiente dove è sempre molto apprezzata...

giovedì 19 luglio 2012

BAGNI 01/2004


... qualche foto agli impianti dei bagni, qui il lavandino, che sono stati realizzati con tubo in rame; il materiale è sembrato il più adattabile alle curve difficili dei percorsi, anche se costo alto e ossidabilità sembrano i difetti; il tubo coperto da plastica bianca è l'acqua fredda mentre quello coperto dalla guaina rossa, termo-isolante, è per l'acqua calda; in alto si vede il foro per l'aerazione forzata e a fianco il corrugato per l'alimentazione elettrica dell'aereatore...


mercoledì 18 luglio 2012

NICCHIE STANZA VERDE E STANZA BLU 01/2004

 

... scartata l'ipotesi di lasciare a vista l'arco in ladiri, trattandosi la stanza verde di una camera da letto non mi sembra il caso anche se il materiale è solido e pulito, vista questa proposta di architrave a vista della nicchia decido di farlo fare invece più simile a quello della stanza blu a fianco; il recupero di vecchi pezzi corti in legno non è difficile visto che ho cercato di conservare tutto e qualcosa di così corto si reperisce anche abbastanza facilmente; unica precauzione che si tratti di materiale non attaccabile dagli insetti...

martedì 17 luglio 2012

LOGGIATO 01/2004


... trasportata non si sa come la betoniera nel loggiato, per poter lavorare al riparo e al coperto, il primo strato chiamato "rincocciatura" tappa i buchi, che non mancano, mura le scatole e i tubi corrugati degli impianti, anche questi sono molti per le parecchie predisposizioni, utilizzando anche elementi diversi dall'intonaco come pezzi di laterizio e altri frammenti rimasti dai lavori precedenti; il compito dello strato successivo è di pareggiare il più possibile la parte: questo costringe a volte a strati successivi perché le pareti sono irregolari e in alcune stanze i muri tendono ad essere più larghi nelle zone inferiori; altra caratteristica è la mancanza di angoli retti negli spigoli delle stanze...

lunedì 16 luglio 2012

INTONACI 01/2004

 
 
... finalmente inizia l'anno degli intonaci(!); parte del trascorso mese di dicembre è andato nella preparazione degli impianti (ricordo il primo giorno del nuovo cantiere i colpi di scalpello sulla pietra per lo spazio del quadro elettrico) e le foto che una busta mi porta a gennaio mostrano le primi pareti ricoperte dall'intonaco di sottofondo, in calce e sabbia, lisciate solo parzialmente per fare aggrappare meglio lo strato di finitura successivo...

domenica 15 luglio 2012

SCANNER RIMPIAZZATO

... mi sono deciso a rimpiazzare la multifunzione con il vecchio scanner, in attesa di riuscire a valutare se la testina può essere sbloccata o se conviene comprare un'altra stampante(!), che muggisce e avanza come un bue ma, se pur a risoluzione minore (ma comunque la diminuisco di molte per la pubblicazione) e col difetto di muovere le foto quando scende il coperchi, ha fatto quel che era necessario...
(complimenti ad UBUNTU, ancora 10.04 per compatibilità familiare, che l'ha riconosciuto senza dubbi e a SIMPLESCAN, funzioni minime ma funzionante, poi con il comando MOGRIFY da terminale porto la risoluzione a 800x600)

sabato 14 luglio 2012

LOGGIATO NUDO 12/2003






... ultimo rilievo fotografico delle pareti nel loggiato, nude già da un anno e come si può notare senza danneggiamenti evidenti né senza nidi di insetti come qualcuno poteva immaginare, asciugate in modo ottimale e pronte ad essere bagnate per l'intonacatura dello strato iniziale dopo il taglio per il passaggio degli impianti; ho deciso di utilizzare questo ambiente per il passaggio delle condutture principali ma di non mettere nessun interruttore o presa in modo che appaia "all'antico"...

venerdì 13 luglio 2012

STANZA GIALLA 12/2003


... questa stanza ha ora un aspetto molto diverso da quello che era in origine - sembra senz'altro più abitabile anche se ancora al grezzo in fase di impostazione degli impianti - si nota il muro realizzato in laterizi...

giovedì 12 luglio 2012

CORTILE 12/2003

... qui il cortile tornato nella sua forma normale, dopo la sistemazione dei pozzetti e delle tubazioni di scarico; un carico di sabbia per sistemare i tubi a regola d'arte e di nuovo il mezzo meccanico per ricoprire e livellare il tutto; nello stesso scavo ma un po' distante, abbiamo messo il filo in rame della messa a terra con tre picchetti in ferro piantati a una certa distanza: l'umidità del terreno e la lunghezza di 10 metri dovrebbe garantire una sufficiente dispersione (che verrà verificata con apposito strumento); anche questo era necessario...

mercoledì 11 luglio 2012

CORTILE IMPIANTO FOGNARIO 12/2003

 

... l'impianto moderno sostituisce quello visto prima, la stesura dell'impianto di raccolta degli scarichi non presenta difficoltà se si fa attenzione alle quote - le pendenze devono essere tassativamente rispettate - e le tubature vengono protette in modo che non ci siano assestamenti e soprattutto non ci siano perdite...

martedì 10 luglio 2012

LAVANDERIA E FOSSA 12/2003


... dietro all'angolo a destra del portone c'è una piccola stanza, senza nessuna porta ma parzialmente chiusa dal piccolo bagno unico servizio prima dei lavori; il pavimento di questa stanzetta è in cemento e suona vuoto: occorre capire cosa c'è sotto prima di procedere, ci potrebbero essere delle sorprese; mi faccio prestare un martello pneumatico, faccio un buco abbastanza largo per infilarci il braccio con la macchina fotografica e scatto qualche foto [AVVERTO CHE LE IMMAGINI CHE SEGUONO  POTREBBERO SUSCITARE SCHIFO A PERSONE SENSIBILI] ...

lunedì 9 luglio 2012

SCAVI IN CORTILE bis 12/2003

 
 



... qualche altra foto - questa volta digitale - degli scavi in cortile, prima di posizionare i pozzetti in cemento per gli scarichi dei bagni verso la fognatura pubblica in strada...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...