![]() |
vista salendo dalla scala |
![]() |
scala antica |
![]() |
trave portante |
![]() |
libro contabile di magazzino |
... alla stanza in alto si accede attraverso una stretta scala a gradini diseguali, il pavimento è un tavolato di cui non si vede il colore dato che è incrostato di polvere, sul lato scala non c'è parapetto e manca l'ultimo gradino: qui con fatica venivano portati a spalla i sacchi con grano, piselli, fave, mandorle... sul trave al centro della stanza si può intuire venissero appoggiati i formaggi dato l'odore che si sente ancora forte, in fondo una finestra murata che prima forse era una porta (oltre al posto del tetto c'era forse un terrazzino?); sul muro intonacato in terra e imbiancato poi a calce ci sono i chiari segni della "contabilità" del magazzino che una data fa risalire agli anni fra il 1920 e il 1940; dal lato più soleggiato una sola finestra mentre nella parete opposta ce ne sono due e questo crea un notevole flusso d'aria anche in assenza di vento...
(il granaio era la stanza più asciutta e ventilata dell'edificio: qui venivano conservati, non sempre al riparo dai topi e dai parassiti, i prodotti delle attività agricole e di allevamento; ho voluto fare delle foto prima che l'intervento sul tetto, necessario per la forte incurvatura dei travicelli più che dalle condizioni dell'incannucciato legato ancora con materiali vegetali, facesse perdere alcune tracce delle epoche passate; le mandorle erano l'oro del magazzino: come ingrediente indispensabile di molti dolci tipici il loro valore saliva notevolmente fino alla raccolta dell'anno successivo)
http://it.wikipedia.org/wiki/Mandorla
http://ricette-golose-e-light.blogspot.it/2010/03/gatto-croccante-di-mandorle-su-gattou.html
Nessun commento:
Posta un commento