racconto a immagini e trafiletti delle attività di miglioramento di una casa tipica del sud-Sardegna, pur abitando in Romagna :D
nota: i link inseriti hanno l'intenzione di aiutare a conoscere meglio questo tipo di architetture vernacolari con i loro pregi/difetti.
N.B. questo blog è aggiornato quasi sempre in differita e puntualmente lento anche nei suoi discontinui aggiornamenti ;)

venerdì 27 aprile 2012

COSTRUZIONI IN TERRA CRUDA

... un amico, oltre a salvarmi a suo tempo la pelle ed inoltre avermi trovato un tecnico abbastanza coraggioso da presentare un progetto per iniziare i lavori, mi ha prestato il libro che vedete a fianco...
... per me è la rivelazione che questa architettura ha una ragione di esistere, non è solo difetti da eliminare, ha caratteristiche che qualcuno ha studiato per capirle, non è tipico di questa zona isolata ma era molto diffuso dove non ci aspetteremmo, prima dell'era del mattone e del cemento armato, da conoscere prima di intervenire...
...forse questo libretto mi arriva troppo tardi, ne ho poi recuperato tre copie (una per me e due da regalare) direttamente dall'editore a Cagliari, ma è anche vero che le tecniche senza qualcuno esperto che sia disponibile ad attuarle non sono praticabili...
... la verità è che queste informazioni mi mettono nelle condizioni di pensare che, se qualcuno progetta la propria casa ecologica ed eco-sostenibile da zero, se invece una casa del genere te la trovi in pratica già bio-edile non puoi avere tanti dubbi... 

NON C'È MIGLIOR PRATICA DI UNA BUONA TEORIA (si dice e io credo sia vero)
http://www.libreriauniversitaria.it/costruzioni-terra-cruda-sardegna-fodde/libro/9788888918112
http://it.wikipedia.org/wiki/Bioedilizia
http://ascoltoecrescita.wordpress.com/2012/03/22/la-porta-aperta/

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...