racconto a immagini e trafiletti delle attività di miglioramento di una casa tipica del sud-Sardegna, pur abitando in Romagna :D
nota: i link inseriti hanno l'intenzione di aiutare a conoscere meglio questo tipo di architetture vernacolari con i loro pregi/difetti.
N.B. questo blog è aggiornato quasi sempre in differita e puntualmente lento anche nei suoi discontinui aggiornamenti ;)

giovedì 26 aprile 2012

STANZA GIALLA TRAVATURE 07/2001


...una volta iniziati i lavori da questa stanza sono saltate fuori tutti le questioni da chiarire:
- tolto le tegole il trave di colmo si è alzato, e uno spezzone è in comune con la abitazione a fianco
- l'incrocio con le pendenze del tetto dell'altra stanza a fianco era assai problematico
- la particolarità dei due travi portanti, uno con biforcazione e l'altro curvo e ritorto molto particolare
- la giunzione con il tetto dell'abitazione a fianco, e la mia richiesta di predisporre una canna fumaria
poi, al momento di iniziare la copertura, il più irregolare dei due travi (sicuramente di legno di ginepro sardo) è evidentemente assottigliato da una bruciatura nella parte superiore (forse per una brace caduta sopra o addirittura per un fulmine) quindi occorre decidere se sostituirlo e come (ridisegnando la struttura della capriata), oppure se può essere rinforzato in modo sicuro e stabile...

(l'idea della "protesi" prende corpo, di come fissarla senza sbriciolare questo legno notevolmente stagionato, ma una soluzione non è praticabile se non si trova qualcuno che la metta in pratica: il risultato è una putrella in ferro con profilo a T inserita in uno scasso fatto sul legno e poi stretta con fascette come potete vedere nelle due foto in basso, onore a chi l'ha pensata e messa in pratica)

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...