racconto a immagini e trafiletti delle attività di miglioramento di una casa tipica del sud-Sardegna, pur abitando in Romagna :D
nota: i link inseriti hanno l'intenzione di aiutare a conoscere meglio questo tipo di architetture vernacolari con i loro pregi/difetti.
N.B. questo blog è aggiornato quasi sempre in differita e puntualmente lento anche nei suoi discontinui aggiornamenti ;)

mercoledì 4 aprile 2012

DEMOLIZIONE TETTI 06/2001



... data la fragilità dei materiali, la demolizione dei tetti è oltre che difficile anche pericolosa: prima devono essere recuperate le tegole che verranno ammassate nel cortile, verificate una per una, se riutilizzabili andranno lavate in acqua e calce, poi contate per sapere se occorre integrarle con altre acquistate usate...


... poi lo strato in canne deve essere smontato e portato a terra con gran emissione di polvere di calce, e smaltirle considerando che spesso sono molto stagionate per cui bruciarle può portare a rischi di incendio, mentre il spezzarle ne fa oggetti appuntiti e taglienti come lance... 


... quindi gli elementi in legno vanno verificati perché possono essere marci o tarlati nella parte che appoggia sulla muratura, occorre anche cercare di sostituire quelli eccessivamente curvi (se non hanno una parte piana) concentrando quelli simili dalla stessa parte, mettendone tutti nuovi nell'altra, cercando anche qualcosa di usato ...


http://it.wikipedia.org/wiki/Canna_palustre

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...