Da un mese ho iniziato questo blog, dico grazie a quelli che periodicamente ci danno un'occhiata - grazie a quelli che si sono letti con attenzione quanto interessava loro - grazie a quelli che guardandoci anche solo una volta mi hanno fatto vedere il numero delle pagine lette incrementare - grazie a quelli che non ci hanno ancora guardato ma magari ci guarderanno quando gli altri se ne saranno stancati: tutto è un incoraggiamento ad affrontare il lavoro di selezione e pubblicazione .
Un lavoro "difficile" in quanto mi costringe a ripercorrere quello che mi è costato come tempo, soldi e decisioni, che anche però mi ha entusiasmato e appassionato quindi per questo anche piacevole; ma queste sono considerazioni personali relativamente importanti che esprimo per aggiungere un po' di calore alla fredda esposizione.
A tutti consiglio di scovare i link per andare oltre l'argomento di base e, perché no, scoprire altri percorsi (cultura, cucina, botanica,...).
Chi da suggerimenti e commenti li esprima anche in anonimo che per me sono carburante delle mente :)
racconto a immagini e trafiletti delle attività di miglioramento di una casa tipica del sud-Sardegna, pur abitando in Romagna :D
nota: i link inseriti hanno l'intenzione di aiutare a conoscere meglio questo tipo di architetture vernacolari con i loro pregi/difetti.vedi: http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=203275 una documentazione completa.
N.B. questo blog è aggiornato quasi sempre in differita e puntualmente lento anche nei suoi discontinui aggiornamenti ;)
lunedì 30 aprile 2012
domenica 29 aprile 2012
LOGGIATO 10/2001
![]() |
... verso ovest... |
![]() |
...verso est... |
sabato 28 aprile 2012
CORTILE 10/2001
... il cortile visto dall'interno della stanza gialla, muro nuovo parzialmente intonacato, nuova apertura ad arco (ripreso dalla apertura che si intuisce nella cucina dalla parte opposta), albero di limoni ancora vegeto anche se privato di parte della chioma per facilitare il montaggio delle impalcature, vecchio rosmarino molto ridotto e rinsecchito, montagna di sabbia residuo dei lavori, in fondo l'unica parte delle coperture cui non è stato messo mano: quella sulla cucina e sull'entrata, notare il camino col cappello formato da tre tegole molto tradizionale...
(questa apertura non ha ancora un infisso, come anche quella che da sul loggiato, dovranno essere fatti nuovi su misura)
(questa apertura non ha ancora un infisso, come anche quella che da sul loggiato, dovranno essere fatti nuovi su misura)
ESTERNO 10/2001
![]() |
... |
![]() |
... |
venerdì 27 aprile 2012
COSTRUZIONI IN TERRA CRUDA
... un amico, oltre a salvarmi a suo tempo la pelle ed inoltre avermi trovato un tecnico abbastanza coraggioso da presentare un progetto per iniziare i lavori, mi ha prestato il libro che vedete a fianco...
... per me è la rivelazione che questa architettura ha una ragione di esistere, non è solo difetti da eliminare, ha caratteristiche che qualcuno ha studiato per capirle, non è tipico di questa zona isolata ma era molto diffuso dove non ci aspetteremmo, prima dell'era del mattone e del cemento armato, da conoscere prima di intervenire...
...forse questo libretto mi arriva troppo tardi, ne ho poi recuperato tre copie (una per me e due da regalare) direttamente dall'editore a Cagliari, ma è anche vero che le tecniche senza qualcuno esperto che sia disponibile ad attuarle non sono praticabili...
... la verità è che queste informazioni mi mettono nelle condizioni di pensare che, se qualcuno progetta la propria casa ecologica ed eco-sostenibile da zero, se invece una casa del genere te la trovi in pratica già bio-edile non puoi avere tanti dubbi...
... per me è la rivelazione che questa architettura ha una ragione di esistere, non è solo difetti da eliminare, ha caratteristiche che qualcuno ha studiato per capirle, non è tipico di questa zona isolata ma era molto diffuso dove non ci aspetteremmo, prima dell'era del mattone e del cemento armato, da conoscere prima di intervenire...
...forse questo libretto mi arriva troppo tardi, ne ho poi recuperato tre copie (una per me e due da regalare) direttamente dall'editore a Cagliari, ma è anche vero che le tecniche senza qualcuno esperto che sia disponibile ad attuarle non sono praticabili...
... la verità è che queste informazioni mi mettono nelle condizioni di pensare che, se qualcuno progetta la propria casa ecologica ed eco-sostenibile da zero, se invece una casa del genere te la trovi in pratica già bio-edile non puoi avere tanti dubbi...
giovedì 26 aprile 2012
STANZA GIALLA TRAVATURE 07/2001
![]() |
![]() |
...una volta iniziati i lavori da questa stanza sono saltate fuori tutti le questioni da chiarire:
- tolto le tegole il trave di colmo si è alzato, e uno spezzone è in comune con la abitazione a fianco
- l'incrocio con le pendenze del tetto dell'altra stanza a fianco era assai problematico
- la particolarità dei due travi portanti, uno con biforcazione e l'altro curvo e ritorto molto particolare
- la giunzione con il tetto dell'abitazione a fianco, e la mia richiesta di predisporre una canna fumaria
poi, al momento di iniziare la copertura, il più irregolare dei due travi (sicuramente di legno di ginepro sardo) è evidentemente assottigliato da una bruciatura nella parte superiore (forse per una brace caduta sopra o addirittura per un fulmine) quindi occorre decidere se sostituirlo e come (ridisegnando la struttura della capriata), oppure se può essere rinforzato in modo sicuro e stabile...
mercoledì 25 aprile 2012
STRUTTURA DEI TETTI 07/2001
martedì 24 aprile 2012
LOGGIATO 07/2001
... la demolizione della copertura del loggiato è stata necessaria per la sistemazione del piano di sopra, senza dover mettere impalcature in strada e quindi non bloccare il traffico...
lunedì 23 aprile 2012
STANZA GIALLA 07/2001
![]() |
...scavo riempito di pietrame... |
![]() |
...cordolo in cemento a bordo muro... |
![]() |
...rete elettrosaldata... |
![]() |
...gettata massetto... |
domenica 22 aprile 2012
CORTILE 07/2001
... il cortile è occupato dal cantiere, alcuni rami del limone sono stati tagliati per poter accedere alle coperture senza impedimenti, quindi la pianta è sbilanciata verso la parte opposta...
sabato 21 aprile 2012
STANZA IN ALTO: IL GRANAIO 06/2001
![]() |
vista salendo dalla scala |
![]() |
scala antica |
![]() |
trave portante |
![]() |
libro contabile di magazzino |
... alla stanza in alto si accede attraverso una stretta scala a gradini diseguali, il pavimento è un tavolato di cui non si vede il colore dato che è incrostato di polvere, sul lato scala non c'è parapetto e manca l'ultimo gradino: qui con fatica venivano portati a spalla i sacchi con grano, piselli, fave, mandorle... sul trave al centro della stanza si può intuire venissero appoggiati i formaggi dato l'odore che si sente ancora forte, in fondo una finestra murata che prima forse era una porta (oltre al posto del tetto c'era forse un terrazzino?); sul muro intonacato in terra e imbiancato poi a calce ci sono i chiari segni della "contabilità" del magazzino che una data fa risalire agli anni fra il 1920 e il 1940; dal lato più soleggiato una sola finestra mentre nella parete opposta ce ne sono due e questo crea un notevole flusso d'aria anche in assenza di vento...
venerdì 13 aprile 2012
CORTILE 06/2001
... mentre il cantiere è a metà, sono dovuto ripartire perché le mie ferie estive sono finite e d'ora in poi potrò restare in contatto solo tramite il telefono, prendendo tempestivamente le decisioni sulle situazioni problematiche che mi verranno descritte e non potrò vedere direttamente...
giovedì 12 aprile 2012
VERIFICA ELEMENTI IN LEGNO 06/2001

... una volta smontata la copertura è possibile esaminare da vicino i travi e letteralmente portare alla luce i problemi che dovranno essere risolti prima di ricoprire di nuovo; gli elementi laterali sono facilmente sostituibili e scambiabili: come è ovvio, compatibilmente con la lunghezza, si cerca di eliminare quelli malsani e concentrare tutti quelli esteticamente migliori nelle stesse stanze, per il resto occorre valutare la sostituzione con elementi nuovi dato il costo alto di quelli "usati". Per quanto riguarda i travi invece occorre valutare i danneggiamenti, spesso dovuti agli insetti o alle infiltrazioni di acqua (che tende a "mangiare" le parti immerse nelle pareti di terra cruda); al valore del legno di ginepro sardo sarà dedicato un successivo capitolo...
http://www.montelinas.it/florasarda/035-ginepro-ox.htm
mercoledì 11 aprile 2012
ESTERNO 06/2001
... una volta scoperchiata la parte inferiore, circa 60% dell'intera superficie dell'abitazione, sarà la parte alta ad essere ugualmente scoperta e si provvederà a rifare la base d'appoggio delle travature quindi a ricoprire con un sistema considerato migliorativo rispetto a quello tradizionale, anche se presenta qualche controindicazione nella "traspirabilità" degli ambienti
(questi lavori vanno fatti nella stagione estiva)
(questi lavori vanno fatti nella stagione estiva)
martedì 10 aprile 2012
lunedì 9 aprile 2012
SENZA TETTI 06/2001

[Io non so se te l'abbiano mai detto
quanto sia triste una casa senza tetto
sotto il sole, la pioggia o nel tramonto...
mi stringe il cuore quando lo racconto.]
http://ita.habitants.org/notizie/info_locali/migliaia_di_pigmei_batwa_senza_tetto_a_causa_della_campagna_governativa_anti-paglia
sabato 7 aprile 2012
STANZA GIALLA 06/2001


... tolta la copertura questa incognita (che sarà poi la stanza gialla) perde l'aspetto di grotta, che probabilmente avevano le abitazioni a inizio '900 e forse anche prima, e sembra un vero e proprio rudere ...
(i mattoni crudi scoperti e l'intonaco annerito, quasi dello stesso materiale ovvero terra, e la parete nella foto al centro: rappezzata e malridotta sembra irrecuperabile ed è destinata ad essere demolita completamente; nella foto più a destra si scopre che lato loggiato era stato costruito un contro-muro in laterizio intonacato, qui ho deciso dovrebbe nascere una porta di comunicazione.)
http://www.architetturaesostenibilita.it/terra%20cruda.htm
giovedì 5 aprile 2012
mercoledì 4 aprile 2012
DEMOLIZIONE TETTI 06/2001
... poi lo strato in canne deve essere smontato e portato a terra con gran emissione di polvere di calce, e smaltirle considerando che spesso sono molto stagionate per cui bruciarle può portare a rischi di incendio, mentre il spezzarle ne fa oggetti appuntiti e taglienti come lance...
... quindi gli elementi in legno vanno verificati perché possono essere marci o tarlati nella parte che appoggia sulla muratura, occorre anche cercare di sostituire quelli eccessivamente curvi (se non hanno una parte piana) concentrando quelli simili dalla stessa parte, mettendone tutti nuovi nell'altra, cercando anche qualcosa di usato ...
http://it.wikipedia.org/wiki/Canna_palustre
martedì 3 aprile 2012
INIZIO LAVORI 06/2001
Iscriviti a:
Post (Atom)