
... nella stanza centrale, una camera con finestra che da sul loggiato come del resto la porta, sul lato destro è stato sicuramente murato il sottoscala della rampa che va alla stanza superiore; decido di scoprire se lo spazio è utilizzabile e, nei tempi antichi, vi è stato nascosto qualcosa (che magari potrebbe finanziare la prosecuzione dei lavori); quindi apro una finestrella di 20x20 e ne valuto la profondità, poi ci infilo la macchina fotografica e scatto una foto col flash rivolto verso l'alto e poi verso il basso: qui vedete i rispettivi risultati...
(osservazioni: 1) i mattoni in terra, ladiri in sardo e adobe in inglese, sono ben conservati; 2) il fatto che il sottoscala sia riempito con questi significa che il lavoro è stato fatto quando erano il materiale normale di riempimento quindi prima del 1920-1930, credo; 3) la parte superiore è ad arco e ha mattoni crudi più chiari e presumibilmente più vecchi, quindi è molto precedente; 4) nella parte inferiore c'è della terra probabile residuo del lavoro di riempimento o comunque depositato prima; 5) la distanza tra l'apertura e il muro di fronte è molto minore della distanza con il muro della stanza a fianco, ovvero la metà quindi la scala non è semplicemente "sospesa" fra le pareti delle due stanze adiacenti ma appoggia su un terzo muro a gradini sul quale sono appoggiate le assi in legno che la compongono)
http://www.youtube.com/watch?v=BEaPQ-Xlj18
http://www.youtube.com/watch?v=Iui8vS-jlAc
Nessun commento:
Posta un commento