racconto a immagini e trafiletti delle attività di miglioramento di una casa tipica del sud-Sardegna, pur abitando in Romagna :D
nota: i link inseriti hanno l'intenzione di aiutare a conoscere meglio questo tipo di architetture vernacolari con i loro pregi/difetti.vedi: http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=203275 una documentazione completa.
N.B. questo blog è aggiornato quasi sempre in differita e puntualmente lento anche nei suoi discontinui aggiornamenti ;)
giovedì 10 maggio 2012
STANZA BLU E STANZA VERDE 10/2002
... la stanza blu e la stanza verde erano anticamente intercomunicanti, la rimozione dell'intonaco rivela una apertura murata con mattoni in fango, forse lo erano prima che venisse costruito il loggiato (presumibilmente gli anni intorno al 1920) e tutte le stanze interne lo erano, infatti c'è una apertura anche dalla parte opposta verso la scala che va al piano di sopra dove si va attraverso una varco corrispondente anche nella stanza a fianco...
(ripristinare queste aperture non mi è mai sembrato conveniente, un corridoio per passare da una stanza all'altra senza uscire nel loggiato certo potrebbe servire ma ci vorrebbe un corridoio per non disturbare chi sta nelle stanze, no puoi finire per dividere i locali in tanti cubicoli con porte, o almeno quando ho potuto ho cercato di lasciarli tali e quali pensando che in una casa campidanese devi un po' cercare di adattarti a come è fatta... comunque vedrete in seguito cosa ne è stato di queste ex-porte)
i sardi dell'Unità d'Italia, visti dai piemontesi: http://www.questasinnai.com/?p=821
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento