(((tre problemi: l'intonaco è in cemento e bucarlo non è semplice, dietro all'intonaco la terra cruda non è solo umida ma è bagnata, infine si trovano dei vuoti come se mancasse del materiale)))
...nel già citato libretto leggo un riferimento: l'Università di Cagliari forse potrebbe risolvere i miei dubbi (purtroppo l'autore del libro non abita in Italia) e decido di telefonare per avere un consiglio o se possibile un sopralluogo; grazie a cortesia e disponibilità questo accade: apprendo che gli intonaci cementizi impermeabilizzando le stanze trattengono l'umidità del suolo (il lato opposto delle stanze è sotto il livello stradale circa 120-180 cm) all'interno delle murature che si sfaldano OCCORRE RIMUOVERLI SOSTITUENDOLI CON INTONACI IN CALCE TRASPIRANTI per risanarli a fondo...
(((di fronte a questo crudo verdetto mazzette e scalpelli tacciono: si prospetta un altro intervento radicale come quello sui tetti)))
http://labterra.over-blog.com/
http://www.terracruda.org/articolo/contatti
http://congreso.pucp.edu.pe/terra2012/
Nessun commento:
Posta un commento