... dalla foto che mi è stata spedita rilevo un aumento anomalo dell'alone umido nella parte del futuro bagno giallo lato strada: l'impressione che ci possa essere una perdita d'acqua nelle tubature in strada (da una traccia nell'asfalto sembra che da quel lato sia stato fatto un nuovo allaccio perché c'è una striscia di asfalto rappezzato) e quindi chiedo il sopralluogo di un geometra del comune, anche per chiarire la parte che riguarda gli scarichi fognari dal cortile; qui il progetto mi vincola a fare un bagno con finestra e quindi il tubo di scarico arancio che vedete è stato portato fuori dove dovrà essere previsto un secondo pozzetto comunicante con quello principale da dove ci dovrà essere la pendenza che porta fuori alla condotta fognaria principale nel vicolo; qui dovrò fare altre pratiche per chiedere di immettermi nel pozzetto predisposto di fronte al portone di ingresso...
racconto a immagini e trafiletti delle attività di miglioramento di una casa tipica del sud-Sardegna, pur abitando in Romagna :D
nota: i link inseriti hanno l'intenzione di aiutare a conoscere meglio questo tipo di architetture vernacolari con i loro pregi/difetti.vedi: http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=203275 una documentazione completa.
N.B. questo blog è aggiornato quasi sempre in differita e puntualmente lento anche nei suoi discontinui aggiornamenti ;)
giovedì 31 maggio 2012
mercoledì 30 maggio 2012
CUCINA E LAVANDERIA 01/2003
... dalla parte opposta della cucina, rispetto al portone, c'è una piccola stanza che anticamente doveva essere una concimaia o anche, ruolo compatibile, un pollaio; ha una copertura in materiale tipo vetroresina ondulato, giallo e leggermente trasparente; questa stanza non ha una porta di ingresso ma qui c'è l'ingresso di un piccolo bagno esterno - l'unico della abitazione - che scarica in una fossa a dispersione proprio sotto questa stanzina, che ha per pavimento quindi una gettata di cemento abbastanza spesso e solido; visto che la il tetto comune alla cucina e al portone deve essere rifatta, sia per problemi emersi nei travi e nelle tegole e anche perché è svanita ogni speranza di ricevere un finanziamento: sono preferite le abitazioni sulla piazza principale e con il vincolo di essere abitate da residenti o da chi si impegna a prendere qui la residenza, cosa che io non ho intenzione di fare...
martedì 29 maggio 2012
BAGNI E IMPIANTI 01/2003
... sia il pavimento ma soprattutto le pareti non sembrano l'ideale per poter realizzare degli impianti; il pavimento contro terra lo abbiamo tolto nel loggiato ma dovrà essere tolto anche qui per inserire le tubazioni dell'acqua, gli scarichi che usciranno a un nuovo pozzetto nel cortile, i tubi corrugati dell'impianto elettrico che dovranno arrivare un po' dappertutto; le pareti in terra sono nella parte bassa costellati da grosse pietre per cui la soluzione più semplice dovrebbe essere quella di accrescere un po' l'intonaco in modo che sia anche più verticale per essere piastrellato...
lunedì 28 maggio 2012
LOGGIATO 02/2003
domenica 27 maggio 2012
CORTILE 01/2003
... a questo punto della cronaca mi trovo un po' in difficoltà, perché l'anno 2003 è stato abbastanza denso di avvenimenti ed è anche l'anno in cui sono stato a Sinnai per ben 4 volte oltre ad essere quello in cui ho anche il materiale fotografico, non ancora digitale, più cospicuo e queste prossime le dato a gennaio 2003 perché ricordo che mi sono state spedite per riflettere sulla situazione e fare il programma di lavoro...
(in questo impegno di raccontare mi sono preso una intera settimana di pausa perché sentivo il peso di dover per forza aggiungere qualcosa ogni giorno e mi sembrava in contraddizione con lo spirito "lento", inoltre i contributi di riscontro sono stati un po' scarsi e sono costretto ad autoverificarmi)
(in questo impegno di raccontare mi sono preso una intera settimana di pausa perché sentivo il peso di dover per forza aggiungere qualcosa ogni giorno e mi sembrava in contraddizione con lo spirito "lento", inoltre i contributi di riscontro sono stati un po' scarsi e sono costretto ad autoverificarmi)
domenica 20 maggio 2012
FAVOLA DEI PORCELLINI COSTRUTTORI
[oggi apparentemente divago e regalo al mio sparuto gruppo di lettori abituali una favola, perché nelle favole popolari è il midollo della nostra cultura anche moderna, da non prendere alla leggera ma per riflettere un po' sopra la nostra cosiddetta civiltà; ovviamente la racconto nella mia versione, per me la più vicina a quella originale, forse un po' diversa da quella che vi hanno sempre raccontato ma non così tanto; la morale e cosa a che vedere con questo blog decidetelo voi dopo aver fatto click su "continua a leggere", dopo potete mettere il vostro libero commento cliccando sull'apposita opzione e salvando]
venerdì 18 maggio 2012
NOTE ORGANIZZATIVE: INGOMBRO E SGOMBRO
... non c'erano molti mobili, solo un vecchio letto in lamiera e due armadietti plastificati, poi anche tutto il resto, stoviglie una valigia di asciugamani lenzuoli e poco altro, non occupava molto spazio; ma col tempo si sono accumulate altre cose, come pezzi di mattone antico o travetti rimasti inutilizzati perché troppo corti o storti, e tutto questo materiale, non essendoci una stanza già a posto abbastanza grande dove metterlo tutto, era continuamente spostato da qua a là o anche in cortile sotto la pioggia facendo porre spesso la domanda "E questo che faccio? Lo butto?" e poi "Chi può venire a ritirarlo?" e ancora "Ma magari potrebbe servire più avanti?"; lo sgombro dell'ingombro può essere complicato da gestire con il rischio di trovarsi senza spazio per muoversi e lavorare, e dovere ogni volta perdere ore per spostare prima e di nuovo spostare dopo, non sempre vale la pena di conservare qualcosa che prima o poi si butterà via...
mercoledì 16 maggio 2012
INGRESSO 10/2002

... questo ingresso sulla strada è una piccola stanza con una scala che scende nella stanza che verrà "sacrificata" per fare i bagni; originariamente questa stanza era completamente separata dal resto della abitazione perché ci stava uno stagnino (artigiano che con lo stagno saldava caffettiere, caldaie, pentole e altri oggetti in metallo) e quindi non esisteva né passaggio né scala; con i lavori del 1981 essendo semi-distrutta era stata unita al resto per costituire un ingresso secondario rispetto al portone grande; non ho ancora idea di cosa possa servire se non come piccolo ingresso secondario...
lunedì 14 maggio 2012
BAGNI 10/2002

... questa stanza è obiettivamente la più grande, due scale scendono qui: quella da un piccolo ingresso in alto (che ha una sua storia da raccontare prima o poi) visibile nelle foto e l'altra dalla stanza in alto tramite una porta simmetrica a quella murata della stanza verde, poi c'è una porta che va sul loggiato e dalla quale arriva tutta la luce perché la finestrella alta e troppo piccola è rivolta a nord-est...
sabato 12 maggio 2012
LOGGIATO 10/2002
venerdì 11 maggio 2012
STANZA VERDE 10/2002


... questa è la stanza centrale nel loggiato, sicuramente era "s'apposentu bòna" ovvero la stanza dove accogliere gli ospiti, il soffitto è un graticcio di canne appeso ai travi della stanza in alto e intonacato a gesso con qualche sottile crepa ma in ottimo stato (merito sicuramente delle due aperture di areazione nell'intercapedine aperte sul loggiato che danno un riciclo continuo di aria), sempre con il pavimento contro terra si trova circa 120-150 cm sotto il livello stradale, sono evidenti due tecniche molto interessanti che sotto vi rivelo così come osservate in assenza di intonaco...
giovedì 10 maggio 2012
STANZA BLU E STANZA VERDE 10/2002
... la stanza blu e la stanza verde erano anticamente intercomunicanti, la rimozione dell'intonaco rivela una apertura murata con mattoni in fango, forse lo erano prima che venisse costruito il loggiato (presumibilmente gli anni intorno al 1920) e tutte le stanze interne lo erano, infatti c'è una apertura anche dalla parte opposta verso la scala che va al piano di sopra dove si va attraverso una varco corrispondente anche nella stanza a fianco...
mercoledì 9 maggio 2012
STANZA BLU 10/2002


... la stanza blu è l'ultima apertura che si trovava nel loggiato, ed è la più strana perchè non ha finestra e c'è un motivo: a ogni arco del loggiato corrisponde una apertura, porta o finestra, che ne prende il sole in una determinata ora della giornata, in inverno entra proprio nella stanza mentre d'estate se ne sta sull'uscio; quindi per la finestra di questa stanza non c'era posto se non aggiungendo un arco al loggiato ma non ci stava; inoltre la stanza è alta oltre quattro metri, metri cubi d'aria non ne mancano, come il cosiddetto bagno giallo che è adiacente ma non comunicante; il pavimento contro-terra è un po' da stuccare ma la stanza è confortevole: la prima idea era fare qui i bagni magari comunicanti con i locali adiacenti, poi per i motivi che spiegherò l'idea è cambiata e questa è diventata una camera da letto (per chi ha il coraggio di dormirci!); sotto l'intonaco c'era una pittura di colore blu, un blu cobalto molto scuro strano in una stanza già di per sé scura ma sicuramente un motivo doveva esserci...
lunedì 7 maggio 2012
CUCINA 10/2002


... da qui pubblicherò le foto delle varie stanze dalle quali gli intonaci sono stati rimossi più o meno completamente: l'interesse di queste foto sta nella trama, disuniforme e variegata, delle murature in cui risaltano dei pezzi di arenaria friabile, nei muri esterni quasi sempre a un metro e qualcosa di altezza oppure negli angoli, mattoni in terra più chiari o più scuri che rendono evidenti le zone più antiche e quelle rappezzate successivamente, e altri sassi per rendere più solido o per "rincocciare" ovvero in pratica riempire dei buchi; molte di queste foto sono scure e risulta poco comprensibile da che parte sono il pavimento e il soffitto: credo possano comunque essere interessanti per capire meglio la struttura di questi murature in genere composte da mattoni 40x20x10 cm, per formare muri di spessore variabile a seconda di come sono affiancati...
domenica 6 maggio 2012
RIMOZIONE INTONACI 10/2002
sabato 5 maggio 2012
INTONACI 10/2002
(((tre problemi: l'intonaco è in cemento e bucarlo non è semplice, dietro all'intonaco la terra cruda non è solo umida ma è bagnata, infine si trovano dei vuoti come se mancasse del materiale)))
venerdì 4 maggio 2012
CORTILE 10/2002
giovedì 3 maggio 2012
STANZA VERDE 06/2002

... nella stanza centrale, una camera con finestra che da sul loggiato come del resto la porta, sul lato destro è stato sicuramente murato il sottoscala della rampa che va alla stanza superiore; decido di scoprire se lo spazio è utilizzabile e, nei tempi antichi, vi è stato nascosto qualcosa (che magari potrebbe finanziare la prosecuzione dei lavori); quindi apro una finestrella di 20x20 e ne valuto la profondità, poi ci infilo la macchina fotografica e scatto una foto col flash rivolto verso l'alto e poi verso il basso: qui vedete i rispettivi risultati...
mercoledì 2 maggio 2012
BAGNO GIALLO 05/2002
... prendo l'abitudine a fotografare, oltre alle cose fatte, anche i problemi da annotare nell'agendina tascabile: nella stanzetta a fianco della cosiddetta stanza gialla, destinata da progetto a diventare un piccolo bagno, si allarga un macchia di umido indicando il livello superiore della strada esterna...
(questo alone è troppo evidente per essere normale umidità, posso anticipare che nei lavori in strada dell'anno successivo, per il rifacimento della pavimentazione del centro storico del Comune, scoprirò e segnalerò una perdita d'acqua nel condotto in strada - che verrà poi prontamente riparata prima di fare la gettata per il massetto a sampietrini)
http://it.wikipedia.org/wiki/Sampietrino
(questo alone è troppo evidente per essere normale umidità, posso anticipare che nei lavori in strada dell'anno successivo, per il rifacimento della pavimentazione del centro storico del Comune, scoprirò e segnalerò una perdita d'acqua nel condotto in strada - che verrà poi prontamente riparata prima di fare la gettata per il massetto a sampietrini)
http://it.wikipedia.org/wiki/Sampietrino
martedì 1 maggio 2012
ESTERNO 05/2002
... devo essere sincero, a costo di sembrare noioso, una casa di questo tipo o la vendi o la distruggi per ricostruirla oppure la tieni (con tutti i suoi pregi e i suoi difetti); ma se la tieni puoi affidarne completamente ad altri la sistemazione, si tratta in pratica di staccare una serie di assegni, ma poi devi avere precisamente sotto controllo perché poi ti trovi che le cose non sono state fatte come te lo aspettavi emergendo delle sorprese man mano che si procede; altra alternativa è: fai un salto una settimana, vedi cosa si può fare con quello che hai a disposizione e decidi; se va bene la volta successiva che torni per una settimana o due verifichi che tutto sia stato fatto e poi decidi come proseguire - magari ti distrai anche un po' perché sei in ferie e non puoi più di tanto preoccuparti di tutte le altre cose che ci sono ci sarebbero ci potrebbero essere da fare ma ti accontenti di fare ogni giorno un piccolo progresso per poter dire "ho fatto un passo in avanti", ecco: io ho deciso di fare in questo modo anche se non sapevo precisamente quel che mi aspettava...
Iscriviti a:
Post (Atom)