... nella stanza in alto è stato tolto l'intonaco originario - purtroppo non ho immagini delle pareti in mattoni crudi - ed è stato fatto l'intonaco in calce come nelle altre stanze sotto; i gradini della scala "antica" sono rimasti delle irregolarità originali sia nell'altezza che nella profondità; sono state predisposte le staffe realizzate su misura dal fabbro dove passerà il cordone in iuta - tipo quelle per il tiro alla fune - con delle piccole viti per fissarla: sopra la scala ho fatto costruire, con parte dei mattoni crudi recuperati dalla nicchia nella stanza verde, un muretto a spallina al quale andrà affiancata una barriera costruita dal falegname utilizzando dei travetti di recupero, quelli troppo storti o troppo corti: certo non si poteva lasciare quello spazio aperto col rischio che qualcuno cadesse di sotto; in fondo alla stanza una nicchia che anticamente poteva essere una porta verso un terrazzino e in seguito una finestra per accedere facilmente al tetto sopra la stanza blu...
(il pavimento di questa stanza è fatto di assi in buono stato ma molto stagionate, sono imbevute di polvere quasi terra e staccate fra loro per la notevole stagionatura: di rifarlo non se ne parla, si tratta di riportare il legno visibile, eventualmente stuccare e poi fare il trattamento giusto per renderle "vivibili"; in particolare sopra la scala di ingresso c'è un trave che sostiene una piccola parte di assi nell'angolo dove ho preparato la predisposizione per un lavandino)
http://it.ewrite.us/come-ravvivare-e-lucidare-il-legno-93673.html
Nessun commento:
Posta un commento