racconto a immagini e trafiletti delle attività di miglioramento di una casa tipica del sud-Sardegna, pur abitando in Romagna :D
nota: i link inseriti hanno l'intenzione di aiutare a conoscere meglio questo tipo di architetture vernacolari con i loro pregi/difetti.
N.B. questo blog è aggiornato quasi sempre in differita e puntualmente lento anche nei suoi discontinui aggiornamenti ;)

sabato 4 agosto 2012

CORTILE E PIOGGIA 05/2004


... in caso di pioggia la situazione del cortile è abbastanza tragica perché l'acqua scende a ruscello sulle colonne e sui muri, questo non è sicuramente un bene; in antico funzionava probabilmente così, mi hanno detto che il loggiato si riempiva di acqua, ora è più basso rispetto al cortile ma dopo dovrà essere il contrario...
(da qui la decisione di mettere le grondaie appena possibile, ma anche quella di conformare il cortile a catino in modo che sia in grado di raccogliere quanta acqua possibile per poi lasciare che sia il terreno a riassorbirla gradualmente: una sorta di "impluvium"; a parte questo occorre prevedere che ne può cadere anche molta di più per cui occorre uno scarico verso l'esterno che però è più alto!)

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...