racconto a immagini e trafiletti delle attività di miglioramento di una casa tipica del sud-Sardegna, pur abitando in Romagna :D
nota: i link inseriti hanno l'intenzione di aiutare a conoscere meglio questo tipo di architetture vernacolari con i loro pregi/difetti.
N.B. questo blog è aggiornato quasi sempre in differita e puntualmente lento anche nei suoi discontinui aggiornamenti ;)

mercoledì 1 maggio 2013

RACCOGLIERE LA FRUTTA 05/2013

... i due alberi sono carichi e oggi è il giorno per raccogliere, scala lunga con secchio e forbici, equilibrio e pazienza, calma e gesti controllati, soddisfazione e sorpresa; molto resta sulla pianta e qualcosa si raccoglie anche da regalare; delle nespole raccogliere quelle in alto perché quelle in basso son frutta per i pasti, merenda, a volte colazione o aperitivo, dolcetto da offrire agli ospiti...










(arrampicarsi su una scala che un po' dondola e sentirsi pungere da spine piccole e acuminate: questi sono i soli lati spiacevoli, tutto il resto è invece piacere: odori, colori, sapori, toccare i frutti, vedere le cose dall'alto e scattare qualche foto, spiare il nido abbandonato delle tortore, e anche non dimenticare di dare una controllatina anche alle tegole)
Nespolo giapponese (wikipedia)
Marmellata di nespole giapponesi

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...