

per questo ambiente è importante che ci sia il necessario, che sia in ordine e a portata di mano, che non ci siano pericoli, che sia pulito e facile da pulire, che ci sia abbastanza luce per vederlo pulito; la cucina "lenta" non è ancora così: i fornelli non hanno il gas-block e i muri sono fioriti di salnitro... comunque un passo alla volta! questa volta ho voluto appendere al muro le pentole componendo un corpulento aero-xilofono (c'è chi li chiama scaccia-spiriti) che tinnina quando l'aria si infila nel camino; in questo modo è tutto a portata di mano e negli armadietti è più facile raggiungere quelle cose che non si usano di frequente e quindi non si trovano mai; ho aggiunto dei ganci sopra ai fornelli e al lavandino, in modo rustico senza pretese estetiche; ho appeso un paio di mestoli intagliati, l'anziano artigiano è di episodi della gioventù una fontana inesauribile come tutti quelli che per ragioni di lavoro sono dovuti vivere una vita lontano dal paese dove sono nati; ho aggiunto cosette che mi sono state regalate o ho comprato, ma tante altre cose sarebbero da aggiungere; a chi dovrà utilizzare questa cucina chiedo di fare attenzione al marmo che teme gli acidi, ma quello del tavolo può essere utilizzato bene per impastare la farina, di fare attenzione ai fornelli che non funzionano tutti, con la matita ho fatto cerchetti e crocette per far capire le manopole a quale fuoco corrispondono, di usare il sole del loggiato per asciugare le stoviglie lavate, di usare pochissimo detersivo ma piuttosto limone e aceto, di provare il forno e di rispettare il frigorifero, di non aspettarsi che il pavimento sia splendente perché nonostante i trattamenti non lo sarà mai(?); la cucina specchiata in un coperchio sembra ordinata e perfetta...
(declassando la cucina tramite un trappolone chiamato apparecchio televisivo, la modernità nella abitazione ha elevato a somma importanza un ambiente che una volta si chiamava familiarmente "gabinetto" e che ora merita l'appellativo di stanza da bagno o anche sala da bagno: area centrale della vita, lustra immacolata e profumata quasi per farne dimenticare l'utilizzo per funzioni corporali indubbiamente necessarie; questo è diventato il luogo del benessere che generalmente è un benessere individuale, a turno per ragioni spesso pratiche o comunque per la pluralità stretto anche se largo, il luogo del relax post-lavorativo anche se al mattino è forzatamente un luogo di passaggio veloce; in un secolo siamo passati dal buco sulla concimaia con pagine del quotidiano locale... al tripudio della ceramica con rotolo di carta "igienica" color pastello o damascato; che dire... è il progresso!)
Progettare una cucina modulare
Suonano al soffio di vento
Nessun commento:
Posta un commento