racconto a immagini e trafiletti delle attività di miglioramento di una casa tipica del sud-Sardegna, pur abitando in Romagna :D
nota: i link inseriti hanno l'intenzione di aiutare a conoscere meglio questo tipo di architetture vernacolari con i loro pregi/difetti.
N.B. questo blog è aggiornato quasi sempre in differita e puntualmente lento anche nei suoi discontinui aggiornamenti ;)

sabato 4 maggio 2013

COSE DA FARE 05/2013

... ultimi giorni, ultimo tempo possibile = tante cose da fare: potare drasticamente il melograno che non ha ancora fatto fiori o frutti e cresce disordinato pieno di afidi con le formiche che salgono lungo il fusto principale e le lucertole ne approfittano; lasciato un solo fusto, il più grosso appunto quello scelto dalle formiche, mi ritrovo delle bacchette molto flessibili per cui vale la pena di provare a piegarne una ad arco per fare finalmente il manico a quella teiera, da vedere come; c'è da spedire il pacco in posta (prodotti detergenti locali); poi devo interrare quelli piantine di timo limone per vedere se riescono a colmare quei vuoti nel prato, da annaffiare per qualche giorno perché sono rimaste chiuse quasi una settimana nel barattolo spedito col pacco; un cardine dello sportello nel loggiato, quello più usato, è stato mangiato dalla ruggine, non ci voleva perché non riuscirò a sistemarlo; c'è da fare un riparo per la bombola e ci provo tagliando in due la vecchia porticina del bagno ma il legno è troppo marcio; la lista è ancora lunga perché ci sarebbe da mettere la carta nei cassetti, appendere qualche quadretto, riordinare il materiale da lavoro, fare un po' di pulizia nel loggiato, portare via l'erba tagliata; finisco per trovarmi seduto su una pietra sfinito a fotografarmi i piedi... 








(ridurre la propria giornata a una lista di cose da fare è cosa ben triste, la lista dall'alba si allunga e al tramonto non si è mai accorciata abbastanza; l'insoddisfazione non ci deve prendere e dobbiamo guardare al bicchiere mezzo pieno senza annegarci... qui ci vengono d'aiuto gli ospiti spesso inattesi che  non solo ci fanno perdere un po' tempo ma ci fanno anche non prendere troppo dal tempo: grazie a loro)




Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...