racconto a immagini e trafiletti delle attività di miglioramento di una casa tipica del sud-Sardegna, pur abitando in Romagna :D
nota: i link inseriti hanno l'intenzione di aiutare a conoscere meglio questo tipo di architetture vernacolari con i loro pregi/difetti.
N.B. questo blog è aggiornato quasi sempre in differita e puntualmente lento anche nei suoi discontinui aggiornamenti ;)

martedì 30 aprile 2013

VIRTU' E VIZI 05/2013

... ho comprato un po' di basilico e di erba cipollina, il giardino si sta infittendo di tante piccole piante spero utili, non so se questo sia una virtù o un vizio, se anche fosse non è grave, comunque potrebbe essere vista anche come una forma di collezionismo; i colori, gli odori e a volte i sapori sono inebrianti, una delle piccole cose che mi da più soddisfazione...




cipollina piantata di fresco

dove butto i semi e metto talee
aiuola con maggiorana al centro
origano e salvia (fiorita) invadono

basilico e talea misteriosa

rosmarino, ???, timo, olivastro
timida uva che raramente gusto


varie mente con melissa

giovane mirto sotto il nespolo



moncone della pianta che non vorrei

cedrina (un po' disastrata)
santolina, elicriso, lavanda

 (nel giardino ideale ogni pianta ha il suo angolino, e quindi le infestanti non sono fastidiose in quanto tali ma in quanto invadenti: crescono disordinatamente dappertutto e prendono posti che non sono stati loro assegnati creando un luogo-del-fuori-luogo - non so chi cito dicendo che l'ordine è sempre relativo, ma è il disordine che è assoluto - mentre dovrebbero accontentarsi di stare in un angolino; nel mio parziale studio delle virtù delle piante so che quasi tutte sono utili e pochissime dannose; la stessa ortica, che strappo a mano con qualche precauzione, mi dispiacerebbe se dovesse completamente sparire; la mia lotta contro la pianta con grandi foglie ed enormi fiori bianchi penduli a campana, che mi porta ogni volta a fare a pezzi il suo fusto solo per il motivo che occupa troppo posto; rimpiango il tempo quando al suo posto crescevano i piccoli fiori a stella dell'aglio selvatico il cui odore vorrei recuperare; ogni pianta ha il suo angolino ma non è fisso, così sposto il timo perché mi sembra troppo in ombra, interro alcuni rami delle più vigorose per farne altre piante da regalare, faccio esperimenti buttando i semi da una parte o seppellendo i residui delle potature, trovo un suo posto ad una invadente dai fiori blu alla quale vorrei trovare il nome)
Nomi dei fiori in lingua sarda
Aforismi su vizio e virtù

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...