racconto a immagini e trafiletti delle attività di miglioramento di una casa tipica del sud-Sardegna, pur abitando in Romagna :D
nota: i link inseriti hanno l'intenzione di aiutare a conoscere meglio questo tipo di architetture vernacolari con i loro pregi/difetti.
N.B. questo blog è aggiornato quasi sempre in differita e puntualmente lento anche nei suoi discontinui aggiornamenti ;)

sabato 31 marzo 2012

STANZA GIALLA 04/2001


.












... è questa stanza a dare le maggiori preoccupazioni, rappezzata sia nel tetto che nelle pareti (mattoni in fango sono a fianco di "blocchetti" in calcestruzzo visibili nella basso ingresso e nella piccola finestra), gli intonaci in terra sono scavati dall'acqua e vicino al suolo sono visibili sassi fra i quali è stato asportato il materiale di interconnessione, dalla parte opposta c'è una porta misteriosa verso una stanza altissima ma senza finestre, il pavimento di entrambe è in terra battuta come era a inizio del '900 ...

(entrare qui è considerato pericoloso eppure è ingombra dei materiali più disparati, sgomberarla ci richiederà più giorni facendoci respirare l'irrespirabile e ponendo grossi problemi di smaltimento rifiuti)

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...