racconto a immagini e trafiletti delle attività di miglioramento di una casa tipica del sud-Sardegna, pur abitando in Romagna :D
nota: i link inseriti hanno l'intenzione di aiutare a conoscere meglio questo tipo di architetture vernacolari con i loro pregi/difetti.vedi: http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=203275 una documentazione completa.
N.B. questo blog è aggiornato quasi sempre in differita e puntualmente lento anche nei suoi discontinui aggiornamenti ;)
sabato 31 marzo 2012
ANGOLO LOGGIATO ovest 05/2001
... gli ultimi sacchi da buttare nei rifiuti, tra essi si distingue la forma di un cinghiale impagliato e la cornice di un televisore, e a destra la porta decorata della quella che poi diventa la stanza blu, quella senza finestra...
BAGNO GIALLO (futuro) 05/2001
STANZA GIALLA 05/2001
... nero e sporco il trave ha una biforcazione unica e caratteristica, sicuramente il tetto è stato costruito adattandolo, si nota la parte restaurata probabilmente nel 1981...
(il tronco di colmo non è unico, vista la lunghezza della stanza, la parte verso la parete è probabilmente comune con l'abitazione vicina)
... sulla parete a destra sono evidenti le tracce delle assi che venivano utilizzate come ripiani, mentre i grossi sassi a terra erano probabilmente dei piani di lavoro - a sinistra si vedono i punti di appoggio dei travi portanti gravemente compromessi - qui si concentrano i maggiori dubbi ed incertezze...
ANGOLO CORTILE ovest 05/2001
... esterno della stanza gialla (il colore che prenderà anche in onore dell'albero di limoni che le da ombra anche oggi) prima e dopo lo svuotamento della discarica...
CUCINA 05/2001
![]() |
finestra cucina dall'interno |
![]() |
finestra cucina dall'esterno |
... la cucina, oltre la porta al lato est del loggiato, ha una finestra con infisso in ferro, forse una volta questa era un apertura più grande...
(notare il lavabo in pietra, in sardo "laccu", posizionato a sinistra del portone di ingresso)
http://vocabolariocasu.isresardegna.it/definizione.php?codice=l3867800
ANGOLO CORTILE est 05/2001
... un mese a Sinnai: per completare gli adempimenti burocratico-organizzativi (pratiche all'uff.tecnico comunale, allaccio elettrico ed idraulico del cantiere, piano della sicurezza,...) e far partire i lavori, dovrebbero iniziare a giorni: spero di vedere qualcosa muoversi prima di che finisca il mese di ferie ...
NOTE TECNICHE: TETTO IN CANNE
TETTO IN CANNE: la canna palustre, opportunamente raccolta nel mese giusto (gennaio- febbraio dicono, per evitare che poi seccando diventi da verde a grigia) e stagionata in modo che suoni, è il materiale che a vista caratterizza queste abitazioni. Questo materiale era di comune utilizzo anche in palazzi nobiliari e chiese per la costruzione di soffitti e volte poi intonacati a gesso e decorati, grazie alla flessibilità e resistenza anche in condizioni di carico (cavità interna nodi). E' paragonabile al legno, come questo va tenuto al riparo da umido e parassiti. Rispetto al legno molto più flessibile permette di "tessere" il tetto sui travicelli (della cosiddetta
capriata) adattandolo alle loro curve. Veniva legata a giunco, in epoca moderna a spago o filo di ferro zincato.
capriata) adattandolo alle loro curve. Veniva legata a giunco, in epoca moderna a spago o filo di ferro zincato.
STANZA GIALLA 04/2001
... è questa stanza a dare le maggiori preoccupazioni, rappezzata sia nel tetto che nelle pareti (mattoni in fango sono a fianco di "blocchetti" in calcestruzzo visibili nella basso ingresso e nella piccola finestra), gli intonaci in terra sono scavati dall'acqua e vicino al suolo sono visibili sassi fra i quali è stato asportato il materiale di interconnessione, dalla parte opposta c'è una porta misteriosa verso una stanza altissima ma senza finestre, il pavimento di entrambe è in terra battuta come era a inizio del '900 ...
CUCINA 04/2001
... la cucina è molto alta e ha un grande camino tradizionale, in angolo, dipinto di smalto rosso fuoco; la copertura è realizzata in cannucce più sottili e fitte delle altre e sembra in grado di reggere ancora qualche anno...
(la decisione è di non toccarlo in questa fase dei lavori, assieme alla parte che ricopre il portone di ingresso facendo parte della stessa falda)
... unico accessorio della cucina è un vecchio rubinetto: l'impianto idraulico arriva solo qui e al bagno nel cortile, assieme al glorioso impianto elettrico, piattina con interruttori e prese esterne, palesemente non più a norma...
(la decisione è di includere nel primo intervento solo le coperture e poco altro, in pratica il minimo necessario, essendoci molte incognite da risolvere)
(la decisione è di non toccarlo in questa fase dei lavori, assieme alla parte che ricopre il portone di ingresso facendo parte della stessa falda)
... unico accessorio della cucina è un vecchio rubinetto: l'impianto idraulico arriva solo qui e al bagno nel cortile, assieme al glorioso impianto elettrico, piattina con interruttori e prese esterne, palesemente non più a norma...
(la decisione è di includere nel primo intervento solo le coperture e poco altro, in pratica il minimo necessario, essendoci molte incognite da risolvere)
STANZA BAGNI (futuri) 04/2001
... a questa stanza, la più grande di tutte, arrivano due scale: una moderna, che comunica con un piccolo ingresso (a questo sarà dedicato un capitolo a parte), realizzata con i lavori del 1981; la scala antica invece è l'unica via per letteralmente inerpicarsi fino alla stanza alta...
LOGGIATO 04/2001
... il loggiato è l'elemento architettonico che caratterizza maggiormente una casa del Campidano: un corridoio coperto ma aperto che mette in comunicazione tutte le stanze, una via di mezzo tra il fuori e il dentro; è la parte da sempre più abitata nella giornata e, grazie al lungo piano d'appoggio tra le colonne, anche la più utile per vedere stendere lavorare disporre confrontare arieggiare chiacchierare asciugare appisolarsi ripararsi dal sole guardare che piove ...
CORTILE 04/2001
... anche il tetto superiore è a rischio, come quello della parte in fondo è il più antico ancora legato con il giunco, la copertura del loggiato è in buono stato ma la fragilità lo mette in discussione per l'intervento alla stanza in alto (di cui si vede la finestra), si pone il problema di cosa conservare nella forma attuale e cosa invece trasformare (fuori discussione il fatto di poter sopraelevare: il profilo esterno è documentato in Comune e non è giustamente possibile modificarlo) ...
(da notare che il fico è stato tagliato, seccarlo e sradicarlo è stata molto più dura)
(da notare che il fico è stato tagliato, seccarlo e sradicarlo è stata molto più dura)
ESTERNO 04/2001
... con qualche sacrificio a fine anno 2000 è stato preparato un progetto, qui mancano l'impresa che lo realizzi e un direttore dei lavori; la situazione delle coperture nella parte verso nord-ovest è abbastanza grave e ogni inverno che passa rischia di compromettere la stabilità delle murature, è urgente un ripristino che deve partire all'inizio dell'estate per completarsi entro l'autunno ...
giovedì 29 marzo 2012
TETTI 1999
... lato maestrale la pioggia ha danneggiato anche il muro ...
STANZA IN ALTO 1999
... il lato del tetto è concavo sotto il peso del tempo ...
(i travicelli sono incurvati, i travi invece sono sani)
ESTERNO 1999
... disabitata da qualche mese, da definire cosa fare ...
(foto per richiesta di finanziamento che non sarà accolta)
http://www.casediterra.it/fotogallery.htm
mercoledì 28 marzo 2012
STANZA GIALLA 1996 E 1998
TETTI 1998
... tegole tradizionali molto fragili, a parte il recente rappezzo in eternit ...
(da notare le parti più scure ancora originali, lato destro in stato pessimo)
ANGOLO CORTILE ovest 1998
... sotto
all'albero
c'è il
canile
con i
cani da
caccia ...
http://www.cinghiale.net/
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=0x9Zczwsvhw#!
LOGGIATO 1998
http://www.assemini.net/Guida_Assemini/CasaCamp/Casa_Campidanese_SaLOlla_06.htm
NOTE TECNICHE: LE TEGOLE SARDE
martedì 27 marzo 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)