racconto a immagini e trafiletti delle attività di miglioramento di una casa tipica del sud-Sardegna, pur abitando in Romagna :D
nota: i link inseriti hanno l'intenzione di aiutare a conoscere meglio questo tipo di architetture vernacolari con i loro pregi/difetti.
N.B. questo blog è aggiornato quasi sempre in differita e puntualmente lento anche nei suoi discontinui aggiornamenti ;)

mercoledì 19 settembre 2012

GIARDINO LIBERO 09/2012







... con un po' di impegno, nonostante la giornata calda, si può fare un po' di spazio togliendo le piante che non c'entrano nulla e facendone un mucchio da portare via; forse la cavalletta, non ha molto gradito perché me la trovo sulla spalla, ma appaiono i ciottoli del percorso, le piante di aloe, la maggiorana che avevo trapiantato con a destra l'unico seme piantato che è spuntato ovvero la santoreggia, e poi anche il cespuglio disordinato della menta e, cosa tragica, non appare il mirto che avevo provato a mettere come talea...
(di limoni ce ne sono molti a terra sfatti o rinsecchiti, sull'albero sono ancora verdi ma saranno pronti a fine dicembre come al solito; l'albero ha molti polloni ma alcuni troppo bassi andranno tagliati mentre il ramo più nuovo non ha fruttificato)




Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...